Ente parco
Ente parco
Territorio

Il parco da il via libera alle attività sportive

Revocate le restrizioni imposte lo scorso anno dall'Ente

Via libera alle attività sportive ed escursionistiche nel Parco dell'Alta Murgia.
Sono state abolite con apposito provvedimento del neo direttore Domenico Nicoletti le restrizioni alle attività sportive ed escursionistiche all'interno dell'area del Parco adottate dall'Ente un anno fa.

Con la determinazione n. 34 del 14 febbraio 2018, il nuovo Direttore ha revocato il provvedimento dirigenziale dello scorso aprile (n. 70 del 3 aprile 2017) con cui l'Ente aveva imposto limitazioni allo svolgimento delle attività sportive e ludico-ricreative nell'area protetta rispetto a quelle già previste dal Regolamento del Parco, che era in attesa dell'approvazione definitiva da parte del Ministero dell'Ambiente.
Era previsto, in particolare, che nelle zone 'A' del parco fossero vietate tutte le "manifestazioni sportive e ludico-ricreative", nonché tutte le "attività sportive, folcloristiche, propagandistiche, culturali, promozionali e simili". Era solo consentito praticare le attività di escursionismo, mountain bike e a cavallo "fino ad un numero di partecipanti di 25, se a piedi, 15, se in bicicletta, 10, se a cavallo, distanziati di almeno mezz'ora, previa comunicazione all'Ente e al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo Forestale, e fino ad un massimo di quattro gruppi al giorno per le attività in bici ed a cavallo".

Nelle altre zone, le manifestazioni sportive in mountain bike erano possibili solo con "un numero di partecipanti non superiore a 100 unità" in zona B e non superiore "alle 300 unità in zona C e D"; era sancito inoltre l'obbligo di conseguire preventivamente l'autorizzazione dell'Ente Parco qualora le manifestazioni o gare avessero avuto un numero di partecipanti superiore a 25, se a piedi, a 15, se in bicicletta, a 10, se a cavallo.
Un provvedimento dettato dall'esigenza di tutelare le specie vegetali e animali del Parco ma che non aveva mancato di suscitare pesanti malumori tra i fruitori dell'area protetta.
Nei mesi scorsi la questione era tornata all'attenzione della Regione Puglia attraverso una interrogazione sottoscritta dal consigliere regionale Enzo Colonna chiedendo la rimodulazione della disciplina e sottolineando in più occasioni come le limitazioni imposte alla fruizione del territorio del Parco (che si estende per circa 68 mila ettari) apparivano persino paradossali, se solo si considera che quasi un terzo della sua superficie è interessato da strutture e servitù militari (5 poligoni e un deposito) e quindi interessato da esercitazioni a fuoco e dal passaggio di automezzi pesanti.

Tali misure, sottolineava Colonna, potevano dissuadere gruppi organizzati di turisti ed escursionisti dal frequentare il territorio del Parco, con effetti negativi sul turismo e sull'economia della zona.
Il nuovo provvedimento adottato dal Direttore Nicoletti elimina le restrizioni imposte lo scorso anno e rinvia la disciplina delle attività sportive e ludico-ricreative nell'area protetta al Regolamento del Parco, che è oggetto di ulteriori aggiornamenti e integrazioni prima della approvazione in via definitiva da parte del Ministero dell'Ambiente.
L'ultima iniziativa del neo direttore è letta come la volontà di aprire le porte del Parco alla collaborazione tra Enti e cittadini. Ed è proprio in questa direzione che va letto anche il bando finalizzato al coinvolgimento di soggetti pubblici e privati nella definizione delle attività divulgative, educative, formative, informative, ricreative, di comunicazione culturale e sociale, da sviluppare con l'Ente Parco, in particolare in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale e dell'Anno del Cibo Italiano.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.