parconazionalealtamurgia1
parconazionalealtamurgia1
Territorio

Il Parco dell’Alta Murgia tra programmazione e sostenibilità

Avviata la Valutazione Ambientale Strategica. Intanto l'Ente recupera un vecchio manuale naturalistico

Prende avvio la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Con Determinazione Dirigenziale n. 192/2010 del 23/09/2010, infatti (e successiva trasmissione dei documenti ufficiali alla Regione Puglia e alle altre Autorità ambientali competenti), l'ente ha posto le basi per avviare un processo partecipato inteso a valutare le conseguenze, a livello ambientale, delle azioni proposte dal Piano, assolvendo al compito di verificare la coerenza delle proposte programmatiche e pianificatorie con gli obiettivi di sostenibilità. La procedura di VAS è strettamente connessa e propedeutica alla adozione e successiva approvazione del Piano per il Parco da parte della Regione Puglia

Intanto, lo stesso Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha pubblicato sul proprio sito web ufficiale la "Fitostoria descrittiva della Provincia di Bari", relativa ai 13 Comuni del Parco. L'opera, redatta da Padre Antonio Amico, docente presso l'Istituto di Botanica dell'Università degli studi di Bari, è un testo del 1954 ormai introvabile. L'autore, deceduto da anni, ha raccolto nel volume una quantità straordinaria di informazioni storiche e naturalistiche tali da renderlo una vera e propria guida del territorio, quasi un viaggio dai secoli passati al primo dopoguerra.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Padre Antonio Amico
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.