Chronicon
Chronicon
Eventi

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia finanzia il “Chronicon”

Domenico da Gravina, l’autore del testo

Si svolgerà domani 2 dicembre alle ore 9 presso la Sala Convegni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, nell'ambito della quinta edizione di "Puglia In-Difesa", una giornata di incontri scientifici sul periodo storico descritto dall'opera "Chronicon de rebus in Apulia gestis" del notaio Domenico da Gravina, a cura dell'Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi, con il Centro di Studi Normanno-Svevi e l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Durante la giornata di studio sarà sottoscritta la convenzione tra l'Ente Parco e la stessa Associazione per la realizzazione di un progetto di 24 mesi finalizzata alla pubblicazione di un'edizione critica del testo in latino e di un'edizione in italiano, ambedue aventi la caratteristica dell'attendibilità scientifica.

Il "Chronicon" di Domenico da Gravina costituisce un itinerario storico e culturale di grande fascino nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia: sullo sfondo gran parte del territorio pugliese, una vasta area che dalla Terra di Bari giungeva sino a Gravina ed a tutto il territorio oggi compreso nell'altopiano murgiano. Città, casali, castelli, abbazie disseminate tra ulivi, boschi, colline fanno da scenario impareggiabile alle storie di principi, comites, domini, protagonisti di uno tra i più sanguinosi e devastanti conflitti avvenuti nel Regno Meridionale. Oggi di quello scenario rimangono notevoli testimonianze storiche ed architettoniche, alcune ancora visibili, altre ridotte a ruderi, altre ancora presenti soltanto nei documenti. Anche il paesaggio è cambiato notevolmente, delle grandi distese boschive, delle aree insalubri, delle distese di pascoli rimangono tracce nella tradizione, ma tutta l'area del Parco dell'Alta Murgia sembra non essere passata indenne attraverso i secoli.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa - terza giornata domenica 11 maggio BioDiversa - terza giornata
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.