Ponte Acquedotto - foto di Piero Amendolara
Ponte Acquedotto - foto di Piero Amendolara
Territorio

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia su Forbes

La rivista di fama mondiale racconta il MurGeopark. Tra le città citate anche Gravina

Una delle riviste più seguite al mondo ha voluto dedicare un ampio spazio al territorio e ai comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia all'indomani del suo riconoscimento da parte dell'Unesco quale geo-parco patrimonio dell'Umanità.

"Un'area protetta scelta per il suo patrimonio geologico e culturale unico" - si legge nell'articolo, che spiega come "grandi o piccoli che siano, questi luoghi, attraverso la loro arte e architettura, offrono scorci su aspetti meno conosciuti della storia italiana pre-rinascimentale".
Un viaggio tra le meraviglie geologiche e culturali murgiane, raccontato attraverso le pagine del prestigioso magazine.

Tra le località menzionate dalla rivista, oltre Andria, Altamura, Minervino e Toritto, c'è anche la città di Gravina della quale si legge: "Un'altra fermata è Gravina in Puglia, nata in origine come una colonia greca, e in seguito, sito di una fiera medievale dal 1294. La città è inoltre conosciuta per il suo maestoso ponte acquedotto, set cinematografico dove sono state registrate alcune scene del film di James Bond "No Time to Die".

Un itinerario turistico nella Puglia dove le città e i borghi rimangono fedeli alle loro radici, per una parte della regione forse meno conosciuta, ma pronta per essere ammirata e scoperta da tutti.

Foto di Pietro Amendolara
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Patrimonio geologico
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.