Parco Alta Murgia 2
Parco Alta Murgia 2
GravinaLife

Il parco nazionale dell’Alta Murgia

Un tesoro tutto da scoprire. Arrivano i primi risultati del progetto avviato due anni fa

Istituito nel 2004, il parco nazionale dell'Alta Murgia è un grande spazio aperto naturale protetto situato tra le province di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Ha un'estensione di circa 68.077 ettari ripartiti in tre diverse zone caratterizzate, rispettivamente, da un paesaggio steppico e rupicolo, un paesaggio prevalentemente agricolo ed un paesaggio di connessione ecologica e di promozione di attività economiche compatibili con le finalità del parco dove sono comprese le aree interessate da accordi di programma, ai sensi delle norme regionali in materia. Tredici sono i Comuni che si sono sviluppati attorno ai suoi rilievi calcarei e quasi deserti tra i quali vi è Gravina dove hanno sede gli uffici amministrativi dell'Ente Parco, la cui finalità principale è quella di conservare le risorse naturali e i paesaggi e, di tutelare e salvaguardare la fauna di uno degli altipiani più belli d'Europa.

Tra gli ultimi traguardi che l'Ente in collaborazione con la Lipu ha raggiunto vi è la salvaguardia del falco grillaio con il bando "Life natura" che ha ricevuto dalla Commissione Europea un milione e mezzo di euro a fronte dei due richiesti dal Comune di Gravina, per conto del quale il progetto è stato portato avanti durante l'amministrazione Divella dall'allora consigliere comunale Leo Vicino.

Il progetto prevede la bonifica e la messa in sicurezza del costone della gravina e la piantumazione di alberi e nuova vegetazione, e la realizzazione di 2 chilometri di percorsi naturalistici per l'avvistamento dei falchi grillai, oltre che di un centro di primo soccorso per gli esemplari feriti e la ristrutturazione di alcuni tetti delle abitazioni del centro storico, diventati habitat naturale del grillaio, su cui saranno installati i nidi artificiali per la riproduzione, al fine di proseguire nell'esperimento avviato proprio dalla Lipu lo scorso anno, quando furono installati i nidi anche sul campanile della Cattedrale di Gravina.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Percorso turistico
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.