Ente parco
Ente parco
Territorio

Il Parco partecipa al programma di cooperazione Transfrontaliera Interreg V – A Grecia – Italia 2014-2020

Quattro i progetti candidati

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia sostiene in partnership quattro progetti candidati al programma di cooperazione Transfrontaliera Interreg V – A Grecia – Italia 2014-2020.

I progetti riguardano i tre Assi Prioritari del Programma: innovazione e competitività finalizzata a realizzare servizi per piccole imprese innovative; gestione integrata dell'ambiente con progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse naturali; sistema dei Trasporti Multimodale sostenibile.
I quattro progetti candidati sono i seguenti: "CLE.A. WASTE", "BIOCOMMUNITY", "HASTINGS" e "P.A.T.H.".

"La partecipazione del Parco a ben quattro progetti – dichiara il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Cesare Veronico - dimostra la nostra attenzione e il nostro impegno costante su tematiche che spaziano dalla gestione dei rifiuti all'impiego di servizi innovativi per la mobilità sostenibile. Le partnership istituzionali favoriscono e incrementano le possibilità di intercettare finanziamenti che generino ricadute sul territorio tramite progetti concreti di cui possa beneficiare l'intera comunità".

Lo scopo del progetto "CLE.A.WASTE" è quello di affrontare il problema delle pratiche illegali e nocive di smaltimento dei rifiuti derivanti da attività agricole, in particolare materie plastiche. Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo e la sperimentazione di strumenti di pianificazione e gestione per ridurre l'impatto inquinante dei rifiuti agricoli sull'ecosistema, con particolare riferimento ai residui di antiparassitari. Il progetto vede coinvolti anche il Comune di Andria(capofila), l'IFOA e la Municipalità di Ilida.

La proposta progettuale "BIOCOMMUNITY" prevede lo sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale con il coinvolgimento attivo della popolazione attraverso l'uso di tecnologie innovative di rilevamento. Partner del Parco sono l'Università delle Isole Ioniche (capofila), il Parco del Monte Aenos, il CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari.

Il progetto "HASTINGS" riguarda lo sviluppo e l'implementazione di un sistema di gestione integrato di habitat di importanza internazionale attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e l'incentivazione del volontariato. Nella partnership sono inclusi l'Amministrazione della Regione dell'Epiro – Macedonia occidentale (capofila), Legambiente Puglia, A.R.P.A. Puglia, l'Amministrazione di Peloponneso, Grecia occidentale e Ionia, il Direttorato per l'Ambiente e la pianificazione territoriale dell'Epiro.

Il progetto "P.A.T.H.", infine, presentato in partnership con l'Unione delle Municipalità della Grecia Occidentale, Development Company Of Western Greece Region S.A., il CNR Italia e la Riserva Naturale del Litorale Tarantino. Il progetto prevede la creazione di percorsi tematici con l'utilizzo di tecnologie innovative e QR code, la realizzazione di mappe interattive e di un'applicazione in grado di fornire ai visitatori uno strumento per l'orientamento sui percorsi del Parco e, in particolare, sulle sue agropasseggiate.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.