Falco grillaio
Falco grillaio
Associazioni

“Il parco per il grillaio” si avvia a conclusione

L’iniziativa della LIPU si conclude con la liberazione dei rapaci. L'appuntamento è per la mattina di giovedì

Sarà il Pulicchio di Gravina, nel cuore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, il teatro dell'ultima liberazione di falchi grillai programmata dalla LIPU ed in programma nella mattina di giovedì. Termina così il progetto "Il Parco per il Grillaio", patrocinato dall'Ente Parco, che vede concretizzarsi il lavoro svolto nei mesi precedenti, iniziato ad aprile con le attività di censimento e proseguito con il monitoraggio delle nidificazioni a scopo scientifico.

Nei mesi estivi l'attività principale è consistita nel recupero di oltre 200 piccoli grillai raccolti per le strade di Gravina e Altamura e che ha visto il coinvolgimento di centinaia di cittadini e di tutti gli organi di polizia operanti sul territorio, ad iniziare dalla Polizia Municipale che, come prescritto dalla legge, è stato il punto di riferimento per la consegna dei selvatici. Da qui gli animali sono stati presi in carico dalla LIPU per il trasporto presso la struttura regionale per la cura della fauna selvatica in difficoltà. Al trasporto degli animali hanno partecipato anche il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Provinciale, le guardie eco-zoofile e lo stesso personale dell'Ente Parco. In alcuni casi, per il salvataggio di alcuni grillai intrappolati nelle soffitte di case abbandonate, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco.

"Insomma un lavoro di squadra intenso che ha portato i risultati attesi – fanno sapere i responsabili locali della LIPU –: importanti dati scientifici raccolti sul campo ma soprattutto la partecipazione attiva dei cittadini, sensibilizzati sulla importanza di questi piccoli rapaci. Per gli ultimi grillai salvati quest'anno è giunto così il momento di tornare a volare liberi e lo faranno alla presenza di tutti quelli che vorranno partecipare".

L'appuntamento è alle ore 10,00 davanti alla sede del Parco. Ognuno con i propri mezzi si recherà quindi presso la dolina del Pulicchio dal quale si ammirerà il volo dei rapaci.
  • Falco Grillaio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • LIPU
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.