Ospedale di Gravina
Ospedale di Gravina
Ospedale e Sanità

"L'Ospedale di Gravina resti in attività"

Parere del segretario aziendale Cisl Medici ASL BA Dott. Tucci. Si chiede di agire con giustizia e rispetto

Si continua a parlare ancora dell'Ospedale di Gravina in Puglia. Questa volta a porre l'attenzione sulla questione è il segretario aziendale Cisl Medici ASL BA, Dott. Giuseppe Tucci, che attraverso un comunicato parla di un "piano di emergenza per il periodo estivo" riguardante tutti i Presidi Ospedalieri aziendali, "eccetto che per quelli ricadenti nel territorio della ex ASL BA3, per i quali la D.S. si riserva di presentarlo". Per comprendere al meglio le questioni poste dal Dott. Tucci, riportiamo interamente il comunicato.

«Dalla informativa (prot.114295/1 del 17.06.2010) si viene a conoscenza di un programma di rimodulazione di tutti Presidi Ospedalieri aziendali per il periodo estivo, eccetto che per quelli ricadenti nel territorio della ex ASL BA3, per i quali la D.S. si riserva di presentarlo. Tale piano avrebbe dovuto essere già noto, decorrendo il periodo estivo dal 01.06. al 30.09.2010.
Contestualmente, in modo non ufficiale, si avanza l'ipotesi della chiusura, sebbene temporanea dell'attività ospedaliera del presidio di Gravina.
Come sempre si verifica, la temporaneità diventa situazione definitiva ovvero sembra giunto il momento opportuno per dismettere irrevocabilmente un ospedale e stornare le sue risorse verso altri Presidi limitrofi.
Non è questa la circostanza per giudicare la efficienza o non dell'Ospedale gravinese che certamente non è inferiore a quelli viciniori, per cui non si capisce perché la ventilata chiusura debba riguardare solo tale Struttura.
Il PAL (Piano Attuativo Locale) sottoscritto dalla D.S. e da tutte le sigle sindacali competenti prevede che sulla base di espansione demografica, natalità e mortalità, popolazione residente, disuguaglianze sociali, economiche e di genere, indice di vecchiaia, domanda sanitaria, presenza di popolazione straniera (3.3%), incidenza di malattie croniche, diritto alla salute, localizzazione geografica, il Presidio di Gravina resti in attività sino alla apertura del nuovo Ospedale della Murgia.
Alla luce delle su esposte riflessioni si chiede fermamente alla D.S. ASL BA e alla direzione di Presidio dell'Ospedale di Altamura-Gravina-Santeramo-Grumo di non attuare tagli orizzontali, di soppesare le scelte future prossime circa l'Ospedale di Gravina, di attendere criteri ufficiali, per la rimodulazione degli ospedali, dettati dalla Regione Puglia, di non sovvertire il PAL e, se rinunce debbono essere fatte, che siano patite da tutti con giustizia e metodo senza furbizie, e prevaricazioni nel rispetto delle popolazioni residenti, soprattutto malati cronici, anziani, categorie vulnerabili.»

Il segretario aziendale
Cisl Medici ASL BA
Dott. Giuseppe Tucci
  • Ospedale della Murgia
  • Ospedale di Gravina
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.