prof francesco sabatini
prof francesco sabatini
Eventi

Il professor Sabatini torna a Gravina per Dante

Lectio magistralis sul Sommo Poeta e la lingua italiana

La purezza della lingua del Sommo Poeta veicolata nei giorni nostri. In occasione dei 750 anni dalla sua nascita, la Città del grano e del vino rende omaggio a Dante Alighieri, il Poeta che si identifica idealmente con l'unità linguistica nazionale.

Per l'occasione, come un ponte tra due sponde, il passato e il presente, Gravina si fa palcoscenico della Lectio magistralis a cura del Professor Francesco Sabatini, Presidente Emerito dell'Accademia della Crusca, l'istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana, organizzando il prossimo 22 settembre alle ore 18 presso la sala convegni della Banca Popolare di Puglia e Basilicata il convegno dal titolo «Dante Alighieri 750 anni fa (1265-2015). Parliamo di lui. Parliamo a lui».
Sarà questo un momento privilegiato per discorrere della evoluzione della lingua italiana, quale bene culturale da conservare e tutelare. Nelle mani del Professor Sabatini, studioso delle origini dell'italiano e delle lingue neolatine, nonché dell'evoluzione dell'italiano contemporaneo, una lezione di pregevole attività formativa, promossa dalla Fondazione "Santomasi" in collaborazione con il Comune di Gravina e con il liceo "G. Tarantino" presso cui il Maestro farà tappa nella mattinata del 22 settembre.

Durante il convegno pomeridiano moderato dal giornalista Giuseppe Massari, dopo gli indirizzi di saluto da parte del sindaco Alesio Valente, introdurrà l'incontro il Presidente della Fondazione "Pomarici Santomasi" Mario Burdi; coordinerà la docente Elvira Loiudice, insegnante di lettere presso il liceo.
Il convegno che verterà su "L'Europa e l'Italia nel pensiero linguistico di Dante", sarà impreziosito dalla voce narrante dello studente Vito Portagnuolo, tra dialogo, confronto, spunti, analisi, commenti e riflessioni.

«Sono onorato di poter sedere accanto ad uno studioso di così alta levatura, uno dei più importanti linguisti italiani che ha dato più di un impulso alla evoluzione della nostra lingua. Sarà questa l'occasione per conoscere da vicino i percorsi danteschi e rendere omaggio al Poeta che ha avuto un'influenza determinante sulla costruzione dell'identità italiana», commenta Mario Burdi, invitando la città a mostrarsi sensibile all'incontro e alle tematiche che saranno sviscerate.
  • Liceo Scientifico Tarantino
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Professor Francesco Sabatini
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.