lupo
lupo
Territorio

Il progetto "Allupo” tra i vincitori del bando Ambiente 2015

La Fondazione con il Sud finanzia il Parco dell'Alta Murgia

Il progetto "Allupo - dall'allevamento ovino alla conservazione del lupo" ideato dall'Associazione Centro Ricerche per la Biodiversità, patrocinato e cofinanziato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia è tra i progetti vincitori del bando Ambiente 2015 di Fondazione con il Sud.

"Allupo", dall'unione di due parole cardine del progetto stesso, Allevamento e Lupo, nasce dalla necessità di recuperare i pascoli mediterranei abbandonati, di elevato valore conservazionistico (ai sensi della Direttiva "Habitat" 92/43 CEE), funzionali alla conservazione del lupo, al mantenimento delle attività zootecniche e alla tutela di specie animali fortemente legate agli habitat prativi.

Obiettivo primario del progetto è mitigare il conflitto tra la pastorizia e la presenza del lupo, predatore di elevata importanza per garantire l'equilibrio ecologico nell'area protetta: al centro del progetto vi è, infatti, la nascita del 'Gregge del Parco' che avrà la funzione di "rimpiazzare" gli eventuali capi predati dal lupo, sostituendo così l'attuale indennizzo monetario sostenuto dall'Ente Parco.
Cesare Veronico, Presidente del Parco, ha manifestato la sua soddisfazione per il risultato: "Le potenzialità dell'idea di fondo di Allupo sono notevoli. Questo progetto potrebbe riuscire a mettere virtualmente pace nel conflitto millenario tra la pecora e il lupo: al di là della sostituzione dei capi, infatti, una parte dei proventi dell'attività zootecnica sarà infatti impiegata per finanziare le attività di ricerca e monitoraggio del lupo. La sua autosostenibilità dopo la fase iniziale rappresenta un importante valore aggiunto".

"Gran parte del merito di questo progetto – dichiara Fabio Modesti, direttore dell'Ente Parco – va al Servizio Tecnico dell'Ente ed in particolare ad Anna Grazia Frassanito, curatrice e responsabile del progetto per l'Ente. Le attività di studio saranno realizzate e seguite grazie all'istituzione della Stazione Biologica e del Centro di Documentazione del Lupo, struttura funzionale al Servizio Tecnico dell'Ente Parco, finalizzata al proseguimento delle numerose attività di conservazione della biodiversità già in corso, fulcro di garanzia per la tutela della qualità del territorio".

Il progetto include il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari e la Società Agricola "Masseria Tre Fratelli - Corte Cicero", situata in agro di Altamura, dove saranno utilizzate le strutture masserizie e le superfici pascolive per l'espletamento delle azioni di progetto.
Le azioni di progetto saranno realizzate in stretta collaborazione con le associazioni che operano in ambito ambientale e con le aziende agro-zootecniche che insistono nell'area Parco.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.