gravina 2028 il richiamo della gravina
gravina 2028 il richiamo della gravina
cultura

Il richiamo della gravina

Uno spettacolo site-specific di Gravina 2028


Il Richiamo della Gravina è uno spettacolo site-specific ideato Elisa Barucchieri, per ResExtensa – Centro Nazionale di Produzione della Danza, per intrecciare danza, acrobazia, luce e visioni poetiche con il paesaggio maestoso e misterioso della Gravina.

Un omaggio vibrante alla sua bellezza e alla sua anima, che dà corpo e voce ai valori della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: la memoria, la spiritualità, il paesaggio e la comunità.

Ogni gesto diventa racconto, ogni luce una preghiera, ogni apparizione un invito a lasciarsi attraversare dal richiamo antico di Gravina.

L'accesso al pianoro Madonna della Stella sarà interdetto a persone e veicoli. Per una migliore visione dello spettacolo si consigliano i seguenti luoghi: via Fontana la Stella, via Giudice Montea, belvedere Cattedrale.

L'appuntamento con Il Richiamo della Gravina è per Domenica 21 settembre alle ore 20:00 sul Ponte Acquedotto, Gravina in Puglia
  • capitale italiana cultura
Estate gravinese 2025

Cartellone estivo Eventi Gravinesi 2025

manifestazioni promosse dall'Amministrazione comunale di Gravina

35 contenuti
Altri contenuti a tema
Pietra, grotte, ponte, grano e sole: presentato il logo di Gravina2028 Pietra, grotte, ponte, grano e sole: presentato il logo di Gravina2028 Un marchio che racchiude l’essenza di Gravina
A Gravina c’è il “Cinema d’Hortus” A Gravina c’è il “Cinema d’Hortus” Parte questa sera il cartellone della rassegna cinematografica “Prima del Crepuscolo”
Gravina 2028: Mariarita Costanza, direttrice di candidatura Gravina 2028: Mariarita Costanza, direttrice di candidatura All’imprenditrice gravinese il compito di raccordare e armonizzare i pareri e le consulenze specialistiche di team tecnico e comitato scientifico
Gravina 2028, presentazione del logo ufficiale Gravina 2028, presentazione del logo ufficiale Entra nel vivo il percorso di candidatura a capitale italiana della cultura
Per Remm in scena Doña Flor Per Remm in scena Doña Flor Prosegue il Festival Giovanile della Lirica con l'opera di Niccolò Van Westerhout
16 Gravina 2028: nominato comitato scientifico Gravina 2028: nominato comitato scientifico Sono in 11 a lavorare alla candidatura di Gravina a capitale italiana della cultura 2028
Rosso Tradizione  – La salsa di Pomodoro sabato 20 settembre Rosso Tradizione – La salsa di Pomodoro
Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Candidatura capitale cultura 2028, interpellanza Verna Il consigliere di UnaBellaStoria chiede contezza su progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.