san sebastiano carracci -fondazione santomasi
san sebastiano carracci -fondazione santomasi
attualità

Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi

Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola

Il San Sebastiano di Ludovico Carracci è tornato a casa. L'opera del grande pittore bolognese, vissuto tra il 1555 e il 1619, che raffigura il santo legato alla colonna è tornato nella disponibilità della pinacoteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Il dipinto era stato prestato ai Musei Civici G.G. Galletti in Palazzo San Francesco di Domodossola, per essere esposto nella mostra "I Tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte", svoltasi dal 18 luglio al 12 gennaio scorso nel comune piemontese.

Il quadro (argomento della puntata del 16 gennaio 2025 della rubrica di Giuseppe Massari "Passeggiando con la Storia" https://www.gravinalife.it/rubriche/passeggiando-con-la-storia-1/perche-il-san-sabastiano-del-carracci-nella-pinacoteca-della-fondazione-santomasi/) è giunto imballato ed è stato aperto alla presenza della dott.ssa Simona Cicala, Funzionario Restauratore e Conservatore della Soprintendenza Abap di Bari, che ha verificato lo stato di conservazione dell'opera, dirigendo poi le operazioni di riposizionamento della grande tela all'interno della collezione di quadri della Fondazione.

Il San Sebastiano alla colonna di Ludovico Carracci torna dunque ad essere fruibile per i visitatori della galleria d'arte del Palazzo Pomarici Santomasi.
3 fotosan sebastiano carracci- fondazione santomasi
san sebastiano carracci- fondazione santomasisan sebastiano carracci- fondazione santomasisan sebastiano carracci- fondazione santomasi
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
Notizie critiche e storiche sul monumento funebre di Francesco Antonio Fini Notizie critiche e storiche sul monumento funebre di Francesco Antonio Fini Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Pietro Tresso “successore scomodo” di Canio Musacchio Pietro Tresso “successore scomodo” di Canio Musacchio Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.