Sant'Emidio- Giovanni Donadio
Sant'Emidio- Giovanni Donadio
La città

Il Sant’Emidio di Donadio torna finalmente a casa

L’opera, adesso restaurata, ricollocata nella omonima chiesetta di Via Moro

Lo storico dipinto raffigurante Sant'Emidio, protettore dei terremoti, opera dell'artista glocale Giovanni Donadio, risalente al 1818, per anni conservato nell'omonima chiesetta ubicata in corso Aldo Moro, ma poi, trasmigrato e allocato per un lungo periodo presso alcuni ambienti della sagrestia della nostra Basilica Cattedrale, ha ripreso la strada del ritorno nei luoghi della sua antica residenza. Col passare del tempo, oltre due secoli, il dipinto necessitava di restauro.

La tela, infatti, è stata sottoposta ad un restauro conservativo, ad opera di una restauratrice gravinese, grazie all' impegno delle Suore Missionarie del Sacro Costato, custodi della succitata chiesa in cui, per anni, officiò il fondatore della medesima Congregazione, il sacerdote medico don Eustachio Montemurro.

Il Sant'Emidio pitturato è tornato nel suo antico splendore, non solo grazie all'intervento mirato alla riadesione e consolidamento della pellicola pittorica, oltre alle consuete operazioni di pulitura e reintegrazione estetica dell'opera, perché, purtroppo, l'opera aveva risentito del distacco e della caduta di colore, ma, anche grazie alla sostituzione del telaio perché la sua funzione di sostegno era abbastanza compromessa dall'attacco degli insetti xilofagi.

Del Donadio, purtroppo, si hanno scarne notizie biografiche ed artistiche. Le uniche fonti di cui disponiamo lo dicono nato e morto a Gravina nei primi decenni del XIX secolo, oltre a quelle sulla produzione artistica, che riguardano il quadro della Madonna delle Grazie, allocato nell'omonima chiesa, il quadro di cui ci stiamo occupando e un ritratto di Antonio Pomarici Santomasi, che si trova presso l'omonima Fondazione.

L'opera meritoria per il recupero va, senz'altro, riconosciuta alla Congregazione delle Suore Missionarie del Sacro Costato, che ha sostenuto il maggiore onere finanziario, alleviato, incoraggiato e supportato, anche da altri due anonimi benefattori. Verso costoro non ci può non essere che la giusta e doverosa gratitudine da parte della intera cittadinanza.
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.