il7siriposocolpidiscena 4
il7siriposocolpidiscena 4
Eventi

“Il settimo si riposò”

L’ ultima fatica della compagnia Colpi di Scena riscuote consensi. Ruoli calzanti per attori molto più che amatoriali…

Le ultime ore di una domenica si sperava destinata al riposo, prima di salire sull' inaspettato "palco della ghigliottina", sono per la famiglia Orefice tutt'altro che serene. Comincia così, con un quadretto familiare poco invidiabile, la commedia "Il settimo si riposò", messa in scena dalla compagnia teatrale Colpi di Scena. E se tra le donne assassinate in tutto il mondo, il 70% è ucciso dai compagni di vita (questo dicono le statistiche dell'Onu), un dato ancora poco diffuso, ma dall'alto potenziale probabilistico  potrebbe essere il numero di donne uccise dai propri generi (questo dicono i rapporti tra affini)… l'idea di una idiosincrasia tra il signor Orefice e la suocera viene resa a pieno dagli attori Elisabetta Rubini e Michele Mindicini; la prima con grandi doti espressive è calata con disinvoltura nella parte, il secondo, con brillante ironia facciale ha fatto sentire la sua assenza nei pochi momenti in cui non era in scena. Nonostante il nemico più invidiato del signor Orefice, un certo Vincenzo Camporeale, non sia mai comparso sulla scena, Michele Mindicini è riuscito a trasmettere a pieno l'idea di un uomo vile, esageratamente e immeritatamente ricco, che è diventato facilmente sgradevole anche agli occhi del pubblico. Se nella realtà trionfa l'antipatia a pelle, in questo caso si potrebbe parlare di "antipatia da rimbalzo".

Durante l'agognato riposo settimanale Sergio Casareale irrompe in casa Orefice, tirando fuori il bandito che c'è in lui. Una domenica che comincia male e finisce peggio! Un bandito dagli occhi buoni, che muovendosi con padronanza sulla scena, fa da spalla a Michele Mindicini suscitando nel pubblico risate corali: una misurata e a tratti volutamente grottesca interpretazione del cattivo, indispensabile per la riuscita della scena comica.

Ma la sorpresa della commedia sono stati i promettenti giovani Alessandro Parisi e Angela Caporale: nella scena, un fesso convinto e una affabulatrice giornalista che colorano di comicità fresca, vibrante e pregna di naturalezza la frenetica successione degli eventi. I toni buffi dell'uno e provocanti dell'altra vengono interpretati magistralmente trasmettendo la giusta intenzione. Un plauso anche al "malato immaginario" Fedele Cappiello eccellente nel suo ruolo, tanto da far credere allo spettatore di essere a tal punto ipocondriaco anche nella vita reale.

Tra le risate non mancano gli spunti che inducono a riflettere: l'invidia esiste sebbene sia difficile da ammettere e riconoscere e l'infelicità che tale sentimento provoca nell'essere umano, può indurre addirittura a desiderare il peggio per il nemico. Spunti questi che avvalorano la scelta della compagnia teatrale gravinese di portare in scena lo spettacolo in questione, risultando alla fine estremamente piacevole, dal ritmo incalzante e ben scandito... alla faccia di Vincenzo Camporale!

  • Colpi di scena
  • Amattori... insieme
  • Michele Mindicini
Altri contenuti a tema
Punto di Vista Punto di Vista Rubrica di Gravinalife per dare voce alla città
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
"Amattori... insieme", al Vida si riparte "Amattori... insieme", al Vida si riparte Tutto pronto per la nuova stagione della rassegna teatrale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.