Accordo
Accordo
La città

Il tempo del silenzio, del perdono e del lavoro

Richiamo delle associazioni cattoliche. "Lavoriamo per il bene comune".

La quiete dopo la tempesta.

Le associazioni cattoliche di Gravina riunite nel Forum delle associazioni cattoliche (Azione Cattolica, Agesci, Comunione e Liberazione, Comunità di Gesù, Gi.Fra, Masci, O.f.s.. Pensare politicamente, Rinnovamento nello Spirito, Ucid) con una nota congiunta inviata alla stampa, pubblicata anche sul sito internet della Diocesi di Gravina-Altamura-Acquaviva delle Fonti, invitano l'intera cittadinanza ad abbassare i toni. Un'iniziativa resasi necessaria, sostiene il Forum, nel tentativo di spegnere le polemiche scoppiate nei giorni scorsi tra la Diocesi di Gravina e parte della cittadinanza con accuse reciproche iniziate all'indomani dell'arresto di don Mimmo Laddaga, reggente dell'ospedale Miulli, e proseguite sino alla demolizione della rampa per l'accesso dei disabili nella cattedrale di Gravina. Polemiche che hanno travolto anche la festa patronale in onore di San Michele Arcangelo durante la quale l'attenzione della gente è stata catturata dalle parole pronunciate durante l'omelia dal vescovo Mario Paciello a cui sono seguite pesanti critiche all'indirizzo del Vescovo. "Ad un certo punto - scrivono i cattolici - diventa evidente che non serve a niente continuare a parlare o cercare di far valere a tutti i costi le proprie ragioni: è il tempo del silenzio, a cui segue quello del perdono, dato e ricevuto. Credenti e non credenti, persone in buona fede o in malafede hanno manifestato le loro opinioni, a volte con rispetto, altre meno. Tutto ciò ha suscitato subito in noi il desiderio di rispondere, di chiarire, di stigmatizzare, di difendere un Padre ingiustamente attaccato, al quale la cttà dev'essere solo grata".

Gli autori della nota, dopo aver sottolineato in diversi passaggi la gravità di quanto accaduto nelle scorse settimane e consapevoli che il clima di astio che sta serpeggiando in città potrebbe causare solo un progressivo impoverimento culturale dell'intera cittadinanza, richiamano tutti alla collaborazione reciproca per "costruire il bene comune" senza aspettare alla finestra che l'altro sbagli. E ricordando che "occorre sempre vincere la tentazione moralistica che fa vedere il male solo negli altri e mai, innanzitutto, in se stessi".
  • Associazioni
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Il rito funebre nella Basilica Cattedrale
Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio L’intervento dell’Associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro”
Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Era stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale Miulli di Acquaviva
Incidente sul lavoro, grave un operaio di Gravina Incidente sul lavoro, grave un operaio di Gravina L’uomo è ricoverato in condizioni disperate al Miulli di Acquaviva delle Fonti
A Porta Futuro “Pronti, Partenza, Lavoro” A Porta Futuro “Pronti, Partenza, Lavoro” Evento di informazione e orientamento al lavoro
La lettera di mammà è sold out La lettera di mammà è sold out Riscuote consensi la farsa messa in scena da Aretè
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
GOL, piano ormai a pieno regime GOL, piano ormai a pieno regime Oltre 2mila assunzioni, 27mila accompagnamenti al lavoro, 18mila azioni di orientamento e 5mila persone avviate a formazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.