quattro fontane
quattro fontane
Turismo

Il turismo gravinese fa segnare progressi

Turisti in crescita: gli italiani prevalgono sugli stranieri. Resta breve la durata del soggiorno: quando va bene, poche notti.

Ultimi giorni di agosto: è tempo di bilanci per il turismo gravinese.

Stando ai dati forniti dalla Fondazione Santomasi, il numero dei visitatori risulterebbe in leggero aumento rispetto al 2012 e in netto calo rispetto al 2011. I turisti italiani sono in maggioranza rispetto a quelli stranieri, ma quello della nostra città resta, purtroppo, ancora un turismo di passaggio. In molti casi, infatti, i vacanzieri non soggiornano, oppure restano per poche notti, in media due.

Per il momento il conteggio delle presenze, fatto dalla Fondazione, riguarda solo i mesi di giugno e luglio 2013. Nel mese di giugno si sono registrati 381 visitatori italiani e 36 visitatori stranieri. Nel mese di luglio, invece, 242 visitatori italiani e 72 stranieri. Agosto dovrebbe confermare, in linea di massima, il trend dei mesi precedenti. Al primo posto delle presenze straniere che visitano il nostro paese nell'arco di tutto l'anno troviamo i tedeschi, seguiti da francesi, spagnoli, inglesi e americani.

"Grazie all'Open Days abbiamo registrato, dal mese di luglio, qualche presenza in più rispetto allo scorso anno", fanno sapere dall'Ufficio di informazioni e accoglienza turistica, "ma si tratta un turismo soprattutto del circondiario barese. Molti sono anche i parenti di famiglie gravinesi che vivono fuori, arrivano in città durante i mesi estivi, e ne approfittano per visitare i vari siti".

Soddisfatte le strutture ricettive che hanno anch'esse registrato quest'estate un aumento del numero di prenotazioni rispetto all'anno scorso. "Stiamo lavorando abbastanza bene", dicono dal B&B "Le quattro fontane", "i turisti che soggiornano nel nostro paese restano affascinati dalle bellezze della nostra città". "C'è molta collaborazione tra le diverse strutture alberghiere del paese e anche le strutture ricettive turistiche funzionano molto bene, sono più organizzate", afferma Domenico Giammarrusti del B&B "Le Stanze del console": "Spesso Gravina fa da punto d'appoggio per visitare paesi limitrofi come Alberobello, Polignano e Matera". Dall'"Hotel dell'Alta Murgia" aggiungono: "Molti sono parenti di gravinesi, ancora pochi gli stranieri che per le vacanze non prediligono i mesi estivi".

Soddisfazione che però a volte si scontra con problemi di decoro urbano. Una nota negativa arriva infatti dal signor Chiefa del B&B "Palazzo Sottile Meninni" che afferma: "Non è bello per i turisti vedere in via D'Ales cassonetti spesso stracolmi di spazzatura proprio a ridosso della chiesa del Purgatorio".

Anche di rifiuti (e non solo di quelli), dunque, è ancora lastricata la strada che porta al sol dell'avvenire turistico gravinese.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.