mascherine
mascherine
La città

Corsa alla solidarietà con le donazioni

Soprattutto mascherine e aiuti in denaro per gli ospedali

E' una corsa alla solidarietà quella che si sta diffondendo in questi giorni di emergenza causata dal coronavirus. Istituti di credito, aziende, associazioni, enti ecclesiali e privati cittadini stanno contribuendo al sostentamento delle strutture sanitarie, sovvenzionandole per l'acquisto dei dispositivi per contrastare il Covid-19.

Solo per citarne alcuni si passa dalla azienda Andriani, alla Bppb, dalla diocesi di Altamura-Gravina e Acquaviva, all'associazione, ultima nel tempo, Mi.Cro. che ha fatto una donazione di 40mila euro da destinarsi all'acquisto di mascherine FFP3 e FFP2 e di telecamere termografiche per gli Ospedali Perinei, Di Venere, San Paolo e IRCSS di Castellana Grotte.

Ma ci sono anche tanti piccoli contributi quotidiani da parte di numerose piccole attività che operano nel campo delle produzioni alimentari che in silenzio, stanno facendo sentire la propria vicinanza ai medici e a tutto il personale sanitario impegnato presso l'Ospedale della Murgia in questi giorni, lottando con turni estenuanti di lavoro contro la battaglia più grande, quella al coronovirus. A loro i panettieri della città, i pasticceri hanno voluto in questi giorni portare un po' di ristoro con i propri prodotti. Una sensibilità della comunità gravinese rimarcata anche dal primo cittadino Valente, ma rivolta non solo a chi opera nell'ospedale, ma anche ai più bisognosi, con approvvigionamenti quotidiani anche alla mensa della carità.

Altre 1600 mascherine sono state donate al Comune da un imprenditore che ha preferito rimanere anonimo. Le mascherine saranno distribuite alle persone in difficoltà, a cominciare dalle case famiglia e dalle comunità educative ancora aperte sul nostro territorio e poi anche agli ultrasessantacinquenni, gli immunodepressi, gli indigenti: a chi però ne ha davvero bisogno e che potrà fare domanda attraverso il numero di emergenza sociale della protezione civile.
"Poi in base alle scorte saranno recapitate le mascherine"- ha concluso Valente, volendo ringraziare tutti gli educatori professionali e gli Operatori sociosanitari che stanno continuando a lavorare anche in questa difficile situazione.

Insomma, in questi momenti di estrema difficoltà, la comunità gravinese cerca di mettere in campo la parte migliore di sé.
  • Sanità
  • Alesio Valente
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.