murgia2
murgia2
Territorio

In arrivo il Piano per il Parco dell’Alta Murgia

Attesa giovedì per l’evento “Murgia in Piazza”. Intanto il comitato pro-Parco vuole chiarezza

È previsto per giovedì 4 novembre l'evento "Murgia in Piazza", organizzato dall'Officina del Piano dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, durante il quale sarà presentato il "Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia" e il "Regolamento del Parco". Il Piano e il Regolamento del Parco hanno l'obiettivo di disciplinare e regolamentare gli interventi connessi all'utilizzo del territorio, alla conservazione e alla valorizzazione in forma coordinata del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, nonché storici, culturali e antropologici tradizionali.

Gravina ospiterà la manifestazione che si compone di due momenti principali. Alle 16:00 è in agenda un seminario presso la Sala Consiliare del Comune, durante il quale saranno illustrati i principali punti previsti dal Piano per il Parco e del Regolamento del Parco; alle 18:00, invece, prenderà il via l'animazione di Piazza della Repubblica con cantastorie e banditori, oltre che presentazione alla cittadinanza di piano e regolamento per il Parco.

Intanto, però, il Comitato in difesa del Parco sta protestando in questi giorni. Oggetto dei malumori sarebbe, come anticipato dalla stampa, la nomina del Presidente del Parco dell'Alta Murgia senza "consultazione" delle comunità locali gravitanti sull'area. "Addirittura si parla di un Commissario inviato da Roma, dato il ritardo, del resto incomprensibile, del parere – dovuto per legge – delle Autorità regionali – affermano i rappresentanti del comitato. A chi compete quanto implicato?".

Ma anche il piano del Parco finisce sotto la scure del Comitato pro Parco. "A giorni verrà presentato il Piano del Parco. Non lo conosce nessuno. Da parte delle Amministrazioni locali prevale l'indifferenza; il mondo variegato degli ambientalisti non trova interlocutori; i coltivatori diretti diventano facile preda degli speculatori mentre vengono meno le speranze dei giovani circa le potenziali ricadute economiche ed occupazionali che il Parco può offrire. Intanto – si legge sempre nella nota del Comitato del 1 novembre - per gli operatori culturali la difesa del Parco viene offerta solo attraverso una cartellonistica a sfondo bucolico. Di fronte a tale scenario di indifferenza e desolazione un gruppo di associazioni e forze politiche, costituitesi in Comitato di difesa del Parco, ha chiesto al Governatore della Regione di essere ricevuto onde poter partecipare alla messa a punto del futuro destino del Parco".

A tale scopo lo stesso Vendola ha delegato l'Assessore Barbanente all'ascolto delle tematiche specifiche per il rilancio dell'area. "Ma non basta – aggiungono infine i membri del comitato –. Non basta neppure l'apprezzabile impegno dell'Assessore ad avvalersi delle forze vive della comunità interessata per affrontare la difficile fase dell'approvazione del Piano. Occorre adesso che sia intrapresa una urgente sessione di dibattito e di proposte per salvare il territorio del Parco dalle aggressioni che già stanno uccidendo un patrimonio inestimabile naturale e antropico che garantisce tra l'altro l'identità delle popolazioni che vi gravitano". I promotori, in altre parole, chiedono che il Presidente Vendola scenda direttamente in campo a favore del Parco.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Consiglio direttivo Ente Parco
  • Comitato in difesa del Parco
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.