
Pubbliredazionale
In arrivo la 720esima fiera di San Giorgio
Dal 22 al 27 aprile appuntamento con la tradizione
Gravina - mercoledì 16 aprile 2014
10.35
Countdown in scadenza: meno sette. Torna puntuale e fiera di essere la più antica d'Italia, la fiera Regionale di San Giorgio. Un numero di appuntamenti da far girare la testa per quell'antico privilegio gravinese che compie 720 anni. Formula classica e novità insieme nella sei giorni per tutti i gusti e per tutte le tasche in programma dal 22 al 27 aprile. All'appello, in un'area espositiva di oltre 25.000 metri quadri, padiglioni dedicati ad agricoltura, arredamento, energie rinnovabili, enogastronomia, giardinaggio, turismo e zootecnia.
Più presente di sempre sarà quest'anno la fiera degli animali, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 21, con la possibilità per i visitatori di tour turistici con calesse e attività di pony maneggio.
Tutto pronto per l'apertura. La cerimonia inaugurale è prevista per martedì 22 aprile 2014 alle ore 17,30, presso il Municipio. Dopo la lettura del Regio Editto e la consegna delle chiavi della Città al Mastro di Fiera, si proseguirà, "scortati" dal corteo rievocativo a cura dell'Associazione "Conte Giovanni di Montfort", verso l'area fieristica per la benedizione da parte di sua Ecc. Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo Vescovo di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti.
Dopo il taglio del nastro, nella sala convegni interverranno il Sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Presidente della Provincia Di Bari, Francesco Schittulli, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il viceministro dell'interno, Filippo Bubbico, e il Ministro per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, Maria Carmela Lanzetta.
Conclusa la presentazione della kermesse all'interno della sala congressi le autorità civili e religiose visiteranno i padiglioni a suon di musica. Il tour sarà allietato dalla esibizione della fanfara del 7° reggimento bersaglieri. Ricca la convegnistica e gli eventi collaterali che si snoderanno durante la sei giorni, privilegiando salute e buona forchetta.
Il costo del biglietto è di 2 euro e comprende anche l'ingresso nella fiera degli animali. Il ticket sarà omaggio per chi raggiunge la zona su due ruote, usufruendo per il parcheggio delle rastrelliere installate all'interno. Per scongiurare file interminabili con l'auto l'amministrazione comunale ha predisposto un'area di "park and ride" nelle zone di interscambio in prossimità del quartiere fieristico. In queste aree si potrà parcheggiare la vettura, salire a bordo di uno dei bus-navetta che partiranno ogni dieci minuti e raggiungere la fiera. Stessa organizzazione per recuperare l'auto.
«Ormai la nostra fiera Regionale, dopo il successo dello scorso anno, punta sempre più alla riscoperta delle sue origini, della sua vocazione agricola. Ancora un nuovo anno, ancora una nuova fiera, sempre più vetrina delle risorse e potenzialità del nostro territorio», ha dichiarato il primo cittadino Alesio Valente.
Per una fiera che renderà fieri anche i visitatori.
Ufficio Stampa fiera di San Giorgio
Più presente di sempre sarà quest'anno la fiera degli animali, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 21, con la possibilità per i visitatori di tour turistici con calesse e attività di pony maneggio.
Tutto pronto per l'apertura. La cerimonia inaugurale è prevista per martedì 22 aprile 2014 alle ore 17,30, presso il Municipio. Dopo la lettura del Regio Editto e la consegna delle chiavi della Città al Mastro di Fiera, si proseguirà, "scortati" dal corteo rievocativo a cura dell'Associazione "Conte Giovanni di Montfort", verso l'area fieristica per la benedizione da parte di sua Ecc. Mons. Giovanni Ricchiuti Arcivescovo Vescovo di Altamura, Gravina in Puglia, Acquaviva delle Fonti.
Dopo il taglio del nastro, nella sala convegni interverranno il Sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Presidente della Provincia Di Bari, Francesco Schittulli, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il viceministro dell'interno, Filippo Bubbico, e il Ministro per gli affari regionali, le autonomie e lo sport, Maria Carmela Lanzetta.
Conclusa la presentazione della kermesse all'interno della sala congressi le autorità civili e religiose visiteranno i padiglioni a suon di musica. Il tour sarà allietato dalla esibizione della fanfara del 7° reggimento bersaglieri. Ricca la convegnistica e gli eventi collaterali che si snoderanno durante la sei giorni, privilegiando salute e buona forchetta.
Il costo del biglietto è di 2 euro e comprende anche l'ingresso nella fiera degli animali. Il ticket sarà omaggio per chi raggiunge la zona su due ruote, usufruendo per il parcheggio delle rastrelliere installate all'interno. Per scongiurare file interminabili con l'auto l'amministrazione comunale ha predisposto un'area di "park and ride" nelle zone di interscambio in prossimità del quartiere fieristico. In queste aree si potrà parcheggiare la vettura, salire a bordo di uno dei bus-navetta che partiranno ogni dieci minuti e raggiungere la fiera. Stessa organizzazione per recuperare l'auto.
«Ormai la nostra fiera Regionale, dopo il successo dello scorso anno, punta sempre più alla riscoperta delle sue origini, della sua vocazione agricola. Ancora un nuovo anno, ancora una nuova fiera, sempre più vetrina delle risorse e potenzialità del nostro territorio», ha dichiarato il primo cittadino Alesio Valente.
Per una fiera che renderà fieri anche i visitatori.
Ufficio Stampa fiera di San Giorgio