
La città
In città parcheggi Mici
Soste riservate ai pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche
Gravina - lunedì 30 settembre 2019
17.08
Una scelta di civiltà per l'amministrazione comunale. Un obbligo morale per i cittadini.
Questi i pilastri dell'ultimo atto di indirizzo approvato dalla giunta comunale con cui sono stati istituti i parcheggi MICI ovvero aree di sosta riservate ai pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche intestinali.
L'iniziativa è partita dall'associazione "M.I.Cro. Italia ODV" che da anni offre assistenza alle persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa).
Le aree riservate sono state individuate nei pressi di strutture e attività commerciali che possono risultare indispensabili per le persone che soffrono di malattie intestinali. Nello specifico sono stati riservati parcheggi, che saranno contrassegnati con strisce viola, in corso Vittorio Emanuele e piazza Pellicciari, in zona Pip ovvero in Viale Einaudi e in via Maiorana.
Da palazzo di città, pur rimarcando la bontà del provvedimento, sottolineano che il codice della strada "non ricomprende le persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali tra le categorie di automobilisti per le quali è possibile istituire zone di parcheggio riservato" per cui non si impone nessun obbligo agli altri automobilisti di lasciare libero il parcheggio.
Tuttavia, ribadisce la giunta comunale in sede di approvazione: "Sorgerà esclusivamente un dovere morale di astensione al parcheggio, stante la necessità di utilizzazione dell'utenza a cui e riferito".
Questi i pilastri dell'ultimo atto di indirizzo approvato dalla giunta comunale con cui sono stati istituti i parcheggi MICI ovvero aree di sosta riservate ai pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche intestinali.
L'iniziativa è partita dall'associazione "M.I.Cro. Italia ODV" che da anni offre assistenza alle persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa).
Le aree riservate sono state individuate nei pressi di strutture e attività commerciali che possono risultare indispensabili per le persone che soffrono di malattie intestinali. Nello specifico sono stati riservati parcheggi, che saranno contrassegnati con strisce viola, in corso Vittorio Emanuele e piazza Pellicciari, in zona Pip ovvero in Viale Einaudi e in via Maiorana.
Da palazzo di città, pur rimarcando la bontà del provvedimento, sottolineano che il codice della strada "non ricomprende le persone affette da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali tra le categorie di automobilisti per le quali è possibile istituire zone di parcheggio riservato" per cui non si impone nessun obbligo agli altri automobilisti di lasciare libero il parcheggio.
Tuttavia, ribadisce la giunta comunale in sede di approvazione: "Sorgerà esclusivamente un dovere morale di astensione al parcheggio, stante la necessità di utilizzazione dell'utenza a cui e riferito".