Sergio Rubini
Sergio Rubini
La città

In corso a Gravina le riprese del film "Il Bene Mio" di Pippo Mezzapesa

Nel cast di attori, Sergio Rubini nei panni del protagonista Elia

Gravina in Puglia si presterà ancora una volta come set cinematografico.

Questa volta, il fascino della perla murgiana è stato scelto dal regista Pippo Mezzapesa per il suo nuovissimo film intitolato "Il Bene Mio". Inizialmente il film era stato intitolato "Quel Poco che rimane".
Le riprese hanno avuto inizio in mattinata e proseguiranno nei prossimi giorni anche nella vicina Poggiorsini. La troupe resterà in Puglia per quattro settimane, per poi trasferirsi nel Beneventano, e completare il film nel borgo storico di Apice, dove sono previste altre due settimane di lavorazione.
Un cast d'eccezione che vede protagonista della vicenda l'attore Sergio Rubini, con Sonya Mellah, Teresa Saponangelo, Dino Abbrescia, Francesco De Vito, Michele Sinisi.

La vicenda è ambientata a Provvidenza, un paese fantasma da 10 anni a seguito di un terribile terremoto. "Elia è rimasto l'ultimo ad occupare una casa e si rifiuta di trasferirsi nel paese nuovo costruito ai piedi della collina. Elia diventa custode della memoria di quel borgo, anche per l'incapacità di liberarsi dal ricordo di sua moglie Maria che tra quelle pietre ha perso la vita. Tuttavia, la vita lo porterà di fronte ad una difficile scelta..."

La sceneggiatura porta le firme del regista Mezzapesa, di Antonella Gaeta e Massimo De Angelis. La fotografia è affidata a Giorgio Giannoccaro, la scenografia a Michele Modafferi e i costumi a Sara Fanelli.
Film prodotto da Cesare Fragnelli. Una produzione Altre Storie con Rai Cinema, con il contributo del Mibact e il supporto di Apulia Film Commission.

Il regista italiano Pippo Mezzapesa vanta alle spalle un lungometraggio intitolato "Il Paese delle Spose infelici" (2011) e tanti film brevi e documentari, tra cui: "Zinanà" (2004), "Come a Cassano" (2006), "Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate" (2008), "L'Altra Metà" (2009), "Pinuccio Lovero. Yes I can" (2014) e "SettanTa" (2014).
  • Gravina set cinematografico
Altri contenuti a tema
La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La Resurrezione di Cristo si girerà anche a Gravina La produzione ha comunicato le location del prossimo film di Mel Gibson
Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Yunan porta la Murgia alla mostra del cinema Berlinale Alcune delle scene del film girate tra Gravina, Poggiorsini, Minervino e Spinazzola.
“All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini “All you can hate”: l’habitat rupestre nel film di Campanini Ancora una volta Gravina location di un lungometraggio d’autore
Scene di una serie Netflix anche a Gravina Scene di una serie Netflix anche a Gravina Ad ottobre una troupe di una produzione italo-tedesca ha girato alcune scene in una sala ricevimenti della città
Mel Gibson a Gravina Mel Gibson a Gravina Che l’attore e regista americano si prepari a girare un film nella nostra città?
“La luce nella masseria” è anche di Gravina “La luce nella masseria” è anche di Gravina Scene della fiction di RaiUno girate oltre che a Matera anche nella masseria Pantano di Gravina
1 Ciak si gira: ancora un film a Gravina Ciak si gira: ancora un film a Gravina Il Piaggio scelto come location del Film di Cremonini
La città di Gravina presente alla Festa del Cinema di Roma La città di Gravina presente alla Festa del Cinema di Roma Tra le produzioni della Apulia Film Commission anche il “Ladro di giorni” con Riccardo Scamarcio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.