premiazione eccellenze
premiazione eccellenze
Eventi

In Fiera c’ è anche cultura

Consegnati attestati di eccellenza e benemerenza. Nella sala convegni presentate due pubblicazioni

Nella giornata conclusiva della 729^ edizione della fiera "San Giorgio", dopo una lunga serie di congressi che hanno impegnato sia l'area "Agora" (luogo di dibattito aperto al pubblico) che la sala congressi, si è dato spazio anche alla cultura del territorio in occasione della fiera. Infatti, con il coordinamento di Franco Nacucchi, Rossana Lovaglio ha presentato il tema del convegno, la pubblicazione di due volumi: "Appuntamento con la storia" del Giornale della Murgia, lavoro sviluppato dal Centro Studi e ricerche Peucezia; e "Gravina Nobilissima" dello scrittore e giornalista Giovanni Mercadante.

Abbiamo raggiunto Michele Murgese relatore il quale ha detto: "Devo dare al direttore della rivista de Il giornale della Murgia, Domenico Cornacchia, il merito di aver creato questa realtà, rivista seguita da oltre 40 anni, capace di fornire anche agli studenti universitari elementi culturali, scorci di conoscenza storico locali, e di archeologica"; mentre il direttore Cornacchia ci ha raccontato di come "Nel 1982, con altri amici abbiamo fondato il giornale della murgia, nel 1983 è stato iscritto al tribunale di Bari, ancora oggi in vita, rappresenta una delle testate giornalistiche più longeve del nostro territorio murgiano".

Lo scrittore Giovanni Mercadante poi ha spiegato il meticoloso lavoro di raccolta delle fonti per la ricostruzione storica degli eventi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra cui "Gravina Nobilissima": racconto storico di re principi famiglie nobili vissute nel nostro territorio.

L' evento è stato occasione per la consegna di attestati di eccellenza e benemerenza, firmati anche dal Sindaco di Gravina Lagreca, a persone del nostro territorio. "Attestati di eccellenza per meriti a persone di varie estrazioni culturali, che hanno dimostrato impegno solerzia nel lavoro. La gratificazione è fondamentale" –ha sottolineato Murgese.

Si è parlato anche di "Storia di una difesa" del bosco comunale con Giuseppe Lapolla, mentre di recupero delle cave dismesse ha disquisito Paolo Calculli. Mentre Fedele Raguso, ha parlato della via Appia antica e Franco Laiso della rigenerazione del rione Piaggio.

Non sono mancati gli intermezzi poetici di Amelia Sgobba "Esserci", Maria Del Vecchio, Nicola Colonna, Rossana Lovaglio, Ninì Riviello, Graziella Versetto.
Di seguito i nomi dei premiati: Vito Amendolara, Beniamino D'Agostino imprenditore, Marina Dimattia giornalista (La Gazzetta del Mezzogiorno), Michele Enriquez chef, Lucia Giglio imprenditrice, Agostino Giglio, Massimo Loglisci imprenditore, Nicola Losacco maestro di frantoio, Michele Mendicini regista, Michele Moramarco ottico, Giovanni Paternoster gioielliere, Vito Antonio Petrone imprenditore, Paolo e Michele Patierno, Lorenzo Rinaldi fotografo, Ninì Riviello poeta scrittore, Gennaro Ricci attore, Vito Saponaro imprenditore, Enrico Stimola medico, Michele Capone imprenditore, Peppino Zuccaro attore, Cristian Divella imprenditore, Di Maio Biancamaria dirigente Asl, Emilia Mastrogiacomo (in memoria del marito Felice Abatista).


7 fotopremiazione eccellenze
premiazione eccellenzepremiazione eccellenzepremiazione eccellenzepremiazione eccellenzepremiazione eccellenzepremiazione eccellenzepremiazione eccellenze
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
La rilevazione dell'incidente stradale La rilevazione dell'incidente stradale Giornata formativa presso la Fondazione Benedetto XIII
Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Da Biodiversa il futuro delle Pro Loco UNPLI : “insieme e valorizzando le radici!”
Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Dal convegno CANDE di Gravina, parte un'alleanza fra imprese, associazioni, ordini professionali e istituzioni per una nuova concezione dell'edilizia.
Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere L’incontro rimandato il 26 aprile si svolgerà il 10 maggio
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.