
Eventi
In Fiera c’ è anche cultura
Consegnati attestati di eccellenza e benemerenza. Nella sala convegni presentate due pubblicazioni
Gravina - giovedì 27 aprile 2023
Nella giornata conclusiva della 729^ edizione della fiera "San Giorgio", dopo una lunga serie di congressi che hanno impegnato sia l'area "Agora" (luogo di dibattito aperto al pubblico) che la sala congressi, si è dato spazio anche alla cultura del territorio in occasione della fiera. Infatti, con il coordinamento di Franco Nacucchi, Rossana Lovaglio ha presentato il tema del convegno, la pubblicazione di due volumi: "Appuntamento con la storia" del Giornale della Murgia, lavoro sviluppato dal Centro Studi e ricerche Peucezia; e "Gravina Nobilissima" dello scrittore e giornalista Giovanni Mercadante.
Abbiamo raggiunto Michele Murgese relatore il quale ha detto: "Devo dare al direttore della rivista de Il giornale della Murgia, Domenico Cornacchia, il merito di aver creato questa realtà, rivista seguita da oltre 40 anni, capace di fornire anche agli studenti universitari elementi culturali, scorci di conoscenza storico locali, e di archeologica"; mentre il direttore Cornacchia ci ha raccontato di come "Nel 1982, con altri amici abbiamo fondato il giornale della murgia, nel 1983 è stato iscritto al tribunale di Bari, ancora oggi in vita, rappresenta una delle testate giornalistiche più longeve del nostro territorio murgiano".
Lo scrittore Giovanni Mercadante poi ha spiegato il meticoloso lavoro di raccolta delle fonti per la ricostruzione storica degli eventi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra cui "Gravina Nobilissima": racconto storico di re principi famiglie nobili vissute nel nostro territorio.
L' evento è stato occasione per la consegna di attestati di eccellenza e benemerenza, firmati anche dal Sindaco di Gravina Lagreca, a persone del nostro territorio. "Attestati di eccellenza per meriti a persone di varie estrazioni culturali, che hanno dimostrato impegno solerzia nel lavoro. La gratificazione è fondamentale" –ha sottolineato Murgese.
Si è parlato anche di "Storia di una difesa" del bosco comunale con Giuseppe Lapolla, mentre di recupero delle cave dismesse ha disquisito Paolo Calculli. Mentre Fedele Raguso, ha parlato della via Appia antica e Franco Laiso della rigenerazione del rione Piaggio.
Non sono mancati gli intermezzi poetici di Amelia Sgobba "Esserci", Maria Del Vecchio, Nicola Colonna, Rossana Lovaglio, Ninì Riviello, Graziella Versetto.
Di seguito i nomi dei premiati: Vito Amendolara, Beniamino D'Agostino imprenditore, Marina Dimattia giornalista (La Gazzetta del Mezzogiorno), Michele Enriquez chef, Lucia Giglio imprenditrice, Agostino Giglio, Massimo Loglisci imprenditore, Nicola Losacco maestro di frantoio, Michele Mendicini regista, Michele Moramarco ottico, Giovanni Paternoster gioielliere, Vito Antonio Petrone imprenditore, Paolo e Michele Patierno, Lorenzo Rinaldi fotografo, Ninì Riviello poeta scrittore, Gennaro Ricci attore, Vito Saponaro imprenditore, Enrico Stimola medico, Michele Capone imprenditore, Peppino Zuccaro attore, Cristian Divella imprenditore, Di Maio Biancamaria dirigente Asl, Emilia Mastrogiacomo (in memoria del marito Felice Abatista).
Abbiamo raggiunto Michele Murgese relatore il quale ha detto: "Devo dare al direttore della rivista de Il giornale della Murgia, Domenico Cornacchia, il merito di aver creato questa realtà, rivista seguita da oltre 40 anni, capace di fornire anche agli studenti universitari elementi culturali, scorci di conoscenza storico locali, e di archeologica"; mentre il direttore Cornacchia ci ha raccontato di come "Nel 1982, con altri amici abbiamo fondato il giornale della murgia, nel 1983 è stato iscritto al tribunale di Bari, ancora oggi in vita, rappresenta una delle testate giornalistiche più longeve del nostro territorio murgiano".
Lo scrittore Giovanni Mercadante poi ha spiegato il meticoloso lavoro di raccolta delle fonti per la ricostruzione storica degli eventi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra cui "Gravina Nobilissima": racconto storico di re principi famiglie nobili vissute nel nostro territorio.
L' evento è stato occasione per la consegna di attestati di eccellenza e benemerenza, firmati anche dal Sindaco di Gravina Lagreca, a persone del nostro territorio. "Attestati di eccellenza per meriti a persone di varie estrazioni culturali, che hanno dimostrato impegno solerzia nel lavoro. La gratificazione è fondamentale" –ha sottolineato Murgese.
Si è parlato anche di "Storia di una difesa" del bosco comunale con Giuseppe Lapolla, mentre di recupero delle cave dismesse ha disquisito Paolo Calculli. Mentre Fedele Raguso, ha parlato della via Appia antica e Franco Laiso della rigenerazione del rione Piaggio.
Non sono mancati gli intermezzi poetici di Amelia Sgobba "Esserci", Maria Del Vecchio, Nicola Colonna, Rossana Lovaglio, Ninì Riviello, Graziella Versetto.
Di seguito i nomi dei premiati: Vito Amendolara, Beniamino D'Agostino imprenditore, Marina Dimattia giornalista (La Gazzetta del Mezzogiorno), Michele Enriquez chef, Lucia Giglio imprenditrice, Agostino Giglio, Massimo Loglisci imprenditore, Nicola Losacco maestro di frantoio, Michele Mendicini regista, Michele Moramarco ottico, Giovanni Paternoster gioielliere, Vito Antonio Petrone imprenditore, Paolo e Michele Patierno, Lorenzo Rinaldi fotografo, Ninì Riviello poeta scrittore, Gennaro Ricci attore, Vito Saponaro imprenditore, Enrico Stimola medico, Michele Capone imprenditore, Peppino Zuccaro attore, Cristian Divella imprenditore, Di Maio Biancamaria dirigente Asl, Emilia Mastrogiacomo (in memoria del marito Felice Abatista).