Turismo
Turismo
Turismo

In Puglia c'è fame di turismo e cultura

Presentato il rapporto di Federculture 2016

E' stato presentato nei giorni scorsi il Rapporto Annuale Federculture 2016, una fotografia sul settore culturale e turistico che, dopo anni di stasi, sembra aver trovato un nuovo respiro strategico coniugando valorizzazione della cultura e promozione della conoscenza.

La Puglia sembra ben agganciata alla ripresa dei consumi culturali e, anzi, in alcuni ambiti si evidenzia una crescita maggiore dei dati medi nazionali. Questa dinamica appare evidente se si considera la partecipazione dei cittadini alle attività culturali: in Puglia i residenti che frequentano il teatro crescono del 10%, nel 2015 rispetto al 2014, il dato nazionale è del +4%; anche nei musei e mostre la fruizione cresce in Puglia del 10% (+7% dato Italia); per quanto riguarda le visite a siti archeologici e monumenti il dato regionale segna un +11% contro un +8% del valore nazionale. Significativo, nell'ambito regionale anche l'incremento dei lettori di libri che nel 2015 è stato del 3%, il doppio di quanto accaduto a livello nazionale +1,6%.
Infine, la Puglia è ormai in modo consolidato una regione a grande attrattività turistica rappresentando il 27% di quello dell'intero Sud grazie ad un'offerta turistica legata non solo al turismo balneare ma anche storico paesaggistico ed enogastronomico.

"Questo rapporto – ha commentato l'assessore Capone - ci dice che le attività svolte in questi anni hanno prodotto buoni risultati e che la proiezione nel futuro, laddove il trend dovesse rimanere invariato, è più che confortante ma lo stimolo a migliorare deve venire dalla fame di cultura che troviamo sui nostri territori. Perché se è vero che qualcosa sta cambiando è vero anche che molto ancora può migliorare. Per anni abbiamo tutelato il nostro patrimonio ma non l'abbiamo fatto fruire. E' questa allora, oggi, la nostra sfida perché se cominciassimo a farlo fruire crescerebbe non solo la cultura ma tutti quei giovani che si sono specializzati in questo settore avrebbero finalmente un motivo per restare e far valere la loro competenza qui, a casa loro, in Puglia".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.