.jpg)
Eventi
"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza
La mostra, a cura del Consorzio EVO, è visitabile fino al 24 luglio 2017
Gravina - venerdì 30 giugno 2017
Ripercorrere la storia, dal II al XIX secolo, attraverso gli abiti del tempo. Questo e molto altro è "In…Vestiti d'Arte", una mostra che rappresenta un vero e proprio connubio tra Storia e Arte, inaugurata nella serata di sabato 24 giugno 2017 presso il Museo Civico Archeologico di Gravina in Puglia.
Una esposizione di rievocazione e ricostruzione storica che conta 20 pezzi unici e che riunisce per la prima volta una parte della collezione di abiti originali, restaurati in occasione del centenario della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi (1917-2017), e custoditi presso l'omonima Fondazione, e i costumi di scena, utilizzati per importanti rappresentazioni rievocative e documentari video, gentilmente concessi da "Compagnia d'Arme Stratos" di Bari, "Associazione Napoleonica Italiana" di Verona, "Associazione culturale S.P.Q.R" di Roma e Associazione "Ricostruendo" di Thiene.
Un progetto firmato Consorzio EVO, CERS Italia - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, WAVENTS srl Venezia, con il prezioso contributo di "Resin Print" che ha fortemente voluto e promosso l'iniziativa, convocando, per rendere unica ed indimenticabile la serata inaugurale dell'evento, il "Carillon Vivente".
"Secoli di storia racchiusi in una mostra di abiti d'epoca, da ammirare e contemplare – dichiara Raffaella Lorusso del Consorzio EVO – e che ha già catturato l'attenzione e suscitato stupore oltre i confini regionali. Ad ottobre prossimo, infatti, sono lieta ed orgogliosa di annunciare che "In…Vestiti d'Arte" farà tappa in una Regione nel cuore d'Italia".
La suggestiva e affascinante mostra rimarrà presso i locali del Museo Civico fino al prossimo 24 luglio 2017. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L'ingresso è libero.
Lasciatevi in…vestire dall'arte per guardare al passato con gli occhi della bellezza.
Una esposizione di rievocazione e ricostruzione storica che conta 20 pezzi unici e che riunisce per la prima volta una parte della collezione di abiti originali, restaurati in occasione del centenario della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi (1917-2017), e custoditi presso l'omonima Fondazione, e i costumi di scena, utilizzati per importanti rappresentazioni rievocative e documentari video, gentilmente concessi da "Compagnia d'Arme Stratos" di Bari, "Associazione Napoleonica Italiana" di Verona, "Associazione culturale S.P.Q.R" di Roma e Associazione "Ricostruendo" di Thiene.
Un progetto firmato Consorzio EVO, CERS Italia - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, WAVENTS srl Venezia, con il prezioso contributo di "Resin Print" che ha fortemente voluto e promosso l'iniziativa, convocando, per rendere unica ed indimenticabile la serata inaugurale dell'evento, il "Carillon Vivente".
"Secoli di storia racchiusi in una mostra di abiti d'epoca, da ammirare e contemplare – dichiara Raffaella Lorusso del Consorzio EVO – e che ha già catturato l'attenzione e suscitato stupore oltre i confini regionali. Ad ottobre prossimo, infatti, sono lieta ed orgogliosa di annunciare che "In…Vestiti d'Arte" farà tappa in una Regione nel cuore d'Italia".
La suggestiva e affascinante mostra rimarrà presso i locali del Museo Civico fino al prossimo 24 luglio 2017. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L'ingresso è libero.
Lasciatevi in…vestire dall'arte per guardare al passato con gli occhi della bellezza.