"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza
Eventi

"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza

La mostra, a cura del Consorzio EVO, è visitabile fino al 24 luglio 2017

Ripercorrere la storia, dal II al XIX secolo, attraverso gli abiti del tempo. Questo e molto altro è "In…Vestiti d'Arte", una mostra che rappresenta un vero e proprio connubio tra Storia e Arte, inaugurata nella serata di sabato 24 giugno 2017 presso il Museo Civico Archeologico di Gravina in Puglia.

Una esposizione di rievocazione e ricostruzione storica che conta 20 pezzi unici e che riunisce per la prima volta una parte della collezione di abiti originali, restaurati in occasione del centenario della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi (1917-2017), e custoditi presso l'omonima Fondazione, e i costumi di scena, utilizzati per importanti rappresentazioni rievocative e documentari video, gentilmente concessi da "Compagnia d'Arme Stratos" di Bari, "Associazione Napoleonica Italiana" di Verona, "Associazione culturale S.P.Q.R" di Roma e Associazione "Ricostruendo" di Thiene.

Un progetto firmato Consorzio EVO, CERS Italia - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, WAVENTS srl Venezia, con il prezioso contributo di "Resin Print" che ha fortemente voluto e promosso l'iniziativa, convocando, per rendere unica ed indimenticabile la serata inaugurale dell'evento, il "Carillon Vivente".

"Secoli di storia racchiusi in una mostra di abiti d'epoca, da ammirare e contemplare – dichiara Raffaella Lorusso del Consorzio EVO – e che ha già catturato l'attenzione e suscitato stupore oltre i confini regionali. Ad ottobre prossimo, infatti, sono lieta ed orgogliosa di annunciare che "In…Vestiti d'Arte" farà tappa in una Regione nel cuore d'Italia".

La suggestiva e affascinante mostra rimarrà presso i locali del Museo Civico fino al prossimo 24 luglio 2017. Gli orari di apertura sono dalle 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L'ingresso è libero.

Lasciatevi in…vestire dall'arte per guardare al passato con gli occhi della bellezza.
1^ edizione di Sportivity1^ edizione di Sportivity1^ edizione di Sportivity1^ edizione di Sportivity"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza"In...Vestiti d'Arte": guardare al passato con gli occhi della bellezza
  • Mostra
  • Rievocazione storica
Altri contenuti a tema
L’arte di Maria Rita Casareale in mostra a Firenze L’arte di Maria Rita Casareale in mostra a Firenze A soli 12 anni la gravinese pittrice in erba espone una sua opera in una prestigiosa mostra internazionale di arte contemporanea
Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Gli scatti di Amendolara in mostra alla Bppb Intervista all’autore delle 15 fotografie artistiche in esposizione nella sede di Gravina della banca
Le Big Bench in mostra a Gravina Le Big Bench in mostra a Gravina Una esposizione delle opere del concorso dedicato alle grandi panchine
Ad Historia Il premio ITALIVE per i migliori eventi del 2023 Ad Historia Il premio ITALIVE per i migliori eventi del 2023 La XXII edizione quest’anno si svolgerà dal 20 al 22 settembre
Ritratti d’Autore: mostra di Nino Mastrogiacomo Ritratti d’Autore: mostra di Nino Mastrogiacomo Un modo per scorgere pezzi di storia
Da De André all’arte di Mangione: racconto laicamente universale Da De André all’arte di Mangione: racconto laicamente universale La delicatezza e la forza della figura umana di Maria in una rilettura pittorica dell’artista gravinese
“Pop C’Art”, l’arte del riciclo nelle opere di Marilena Tucci “Pop C’Art”, l’arte del riciclo nelle opere di Marilena Tucci Una mostra presso lo spazio Michela Santoro
1 Rievocazioni storiche, nasce associazione di professionisti Rievocazioni storiche, nasce associazione di professionisti La sede è a Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.