inaugurazione farmacia territoriale
inaugurazione farmacia territoriale
Ospedale e Sanità

Inaugurata Farmacia Territoriale a Gravina

Rinnovata e potenziata per dispensare farmaci e presidi a 1.000 utenti

Una sede rinnovata e potenziata per gli oltre 1.000 utenti della Farmacia Territoriale di Gravina di Puglia, ospitata nel Presidio Territoriale di Assistenza di via San Domenico. Ad inaugurare la nuova veste, stamane, il direttore generale della ASL Bari Antonio Sanguedolce, il direttore amministrativo Luigi Fruscio e il sindaco della città, Fedele Lagreca, assieme alla direttrice dell'Area Farmaceutica Territoriale, Stefania Antonacci e alla referente della farmacia, Annalisa Pace.

Spazi riqualificati e più che raddoppiati, dai 60 metri quadri iniziali a un totale di circa 150, per dare la possibilità ai cittadini che ritirano presidi sanitari, alimenti speciali e farmaci di poter accedere ad una struttura adeguata, dotata anche di sistema d'allarme e videosorveglianza. Nel complesso la Farmacia territoriale ora dispone di cinque ambienti comprensivi di magazzino, sala d'attesa interna climatizzata con una dozzina di posti e ufficio per la dispensazione di farmaci, corredato di un modernissimo frigorifero per la conservazione dei medicinali, in particolare quelli antineoplastici, che necessitano di basse temperature.

«Con questa rinnovata sede – spiega il direttore generale Sanguedolce – diamo una risposta concreta alla comunità di Gravina e un punto di riferimento per gli oltre 1.000 utenti ai quali garantiamo un servizio di prossimità. Nello stesso tempo rinforziamo la rete delle farmacie territoriali, che salgono da 13 a 14, distribuite sul territorio della ASL Bari».

«Un servizio utilissimo in più e un disagio in meno – aggiunge la dott.ssa Pace - per i tanti pazienti e familiari che ora ritirano qui non solo i presidi ma anche i farmaci che, in precedenza, dovevano essere ritirati nella Farmacia territoriale di Altamura. Oggi siamo riusciti a velocizzare le procedure, in modo che il cittadino che prenota il farmaco lo possa trovare direttamente nella sede di Gravina. Un beneficio per tanti utenti, soprattutto anziani o disabili o che comunque non guidano e nello stesso tempo un vantaggio in termini di spostamenti e attese risparmiate».

Nella Farmacia vengono dispensati i presidi sanitari, in particolare cateteri e sacche, alimenti speciali aproteici per pazienti in dialisi e farmaci antitumorali, nonché medicinali per colite ulcerosa, artrite psoriasica e reumatoide, oltre a farmaci per pazienti trapiantati e sensori per diabetici. Attualmente il servizio riguarda circa 600 utenti che ricevono presidi e alimenti e altri 400 utenti per il ritiro di farmaci e, per la posizione favorevole, coinvolge anche l'utenza del Comune di Poggiorsini.


Info utili Farmacia Territoriale Gravina in Puglia:
Apertura al pubblico:
Martedì ore 10-13 e 15-17
Mercoledì ore 10-13 (solo presidi)
Giovedì ore 10-13

Per prenotazione farmaci:
Telefonare ai numeri 080/5848530 e 080/5848357
oppure inviare mail agli indirizzi annalisa.pace@asl.bari.it e/o filomena.cavallera@asl.bari.it

8 fotoinaugurazione farmacia territoriale
inaugurazione farmacia territorialeinaugurazione farmacia territorialeinaugurazione farmacia territorialeInaugurazione Farmacia territoriale GravinaInaugurazione Farmacia territoriale GravinaInaugurazione Farmacia territoriale GravinaFarmacia territoriale GravinaInaugurazione Farmacia territoriale Gravina
  • ASL Bari
  • Farmaci
  • farmacie
  • Farmacia
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.