
Scuola e Università
Inaugurata la "Albero azzurro"
Portati a termine i lavori di ristrutturazione.
Gravina - martedì 31 marzo 2015
18.53
"Benvenuto", cantano i bambini della scuola materna "Albero azzurro" di Gravina, come a voler accogliere non solo il sindaco, Alesio Valente, ma pure il loro nuovo istituto.
Inaugurata ufficialmente stamane, la struttura è stata ammodernata dalle aziende "Vulpi" e "Sportella", grazie ad un finanziamento regionale di 320 mila euro. Somma in parte destinata alla ristrutturazione di una sala al pianterreno dell'edificio scolastico, all'efficientamento energico, al manto erboso del parco giochi ed alla pitturazione del cancello e delle aule. Creati inoltre, un parcheggio ed una piccola piazzetta antistanti l'ingresso e dedicata al compositore Nino Rota. Una sua citazione difatti, costeggia il lastricato bianco che conduce al cancello: ""Non credo a differenze di ceti e di livelli nella musica: il termine "musica leggera" si riferisce solo alla leggerezza di chi l'ascolta, non di chi l'ha scritta".
Ed è in questo spirito di uguaglianza e speranza che Angela Amendola, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "Nunzio Incannamorte", del quale l' "Albero Azzurro" fa parte, ha commentato: "Con queste opere guadagnano i sogni dei nostri bambini, la loro vita. E quando ci sono sinergie tra la scuola e le istituzioni, la comunità cresce sana".
Perfettamente a suo agio tra i piccoli alunni anche il primo cittadino, che ha spiegato: "Questo è stato il primo progetto che questa amministrazione ha approvato appena si è insediata, oggi finalmente tutti hanno questo importante risultato. E' importante anche la qualità degli interventi, di efficientemente energetico. Noi partiamo proprio dai bambini, dai più piccoli ai quali va il grazie per questa calorosa accoglienza. Voglio ringraziare la dirigente, gli insegnanti, eroi quotidiani che formano la futura classe dirigente. Questi sono i frutti della collaborazione, dell'unione d'intenti e adesso ne stiamo raccogliendo i frutti".
Inaugurata ufficialmente stamane, la struttura è stata ammodernata dalle aziende "Vulpi" e "Sportella", grazie ad un finanziamento regionale di 320 mila euro. Somma in parte destinata alla ristrutturazione di una sala al pianterreno dell'edificio scolastico, all'efficientamento energico, al manto erboso del parco giochi ed alla pitturazione del cancello e delle aule. Creati inoltre, un parcheggio ed una piccola piazzetta antistanti l'ingresso e dedicata al compositore Nino Rota. Una sua citazione difatti, costeggia il lastricato bianco che conduce al cancello: ""Non credo a differenze di ceti e di livelli nella musica: il termine "musica leggera" si riferisce solo alla leggerezza di chi l'ascolta, non di chi l'ha scritta".
Ed è in questo spirito di uguaglianza e speranza che Angela Amendola, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "Nunzio Incannamorte", del quale l' "Albero Azzurro" fa parte, ha commentato: "Con queste opere guadagnano i sogni dei nostri bambini, la loro vita. E quando ci sono sinergie tra la scuola e le istituzioni, la comunità cresce sana".
Perfettamente a suo agio tra i piccoli alunni anche il primo cittadino, che ha spiegato: "Questo è stato il primo progetto che questa amministrazione ha approvato appena si è insediata, oggi finalmente tutti hanno questo importante risultato. E' importante anche la qualità degli interventi, di efficientemente energetico. Noi partiamo proprio dai bambini, dai più piccoli ai quali va il grazie per questa calorosa accoglienza. Voglio ringraziare la dirigente, gli insegnanti, eroi quotidiani che formano la futura classe dirigente. Questi sono i frutti della collaborazione, dell'unione d'intenti e adesso ne stiamo raccogliendo i frutti".