inaugurazione pinacoteca fondazione Santomasi
inaugurazione pinacoteca fondazione Santomasi
Eventi

Inaugurata nuova pinacoteca alla Fondazione Santomasi

Migliorano la fruizione delle opere e l'accessibilità per tutti

"Oggi si inaugura un nuovo percorso museale". Con queste parole il presidente della fondazione Mario Burdi ha salutato l'apertura delle sale espositive della pinacoteca nella nuova versione, frutto di un lavoro di restauro e di ripensamento del percorso espositivo. La pinacoteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi si rifà il look e si rinnova ponendosi al passo con i tempi e aprendo la fruizione del proprio patrimonio a tutti, nessuno escluso.

Non solo una questione estetica, dunque, ma una scelta che risponde all'esigenza di aprire lo scrigno dei tesori pittorici della fondazione anche a chi per questioni logistiche, fino a ieri non aveva libero accesso alle sale espositive. Da oggi tutto questo è solo un ricordo.

Nel salutare le autorità presenti Burdi ha voluto ricordare come il progetto rientra nella mission del consiglio di amministrazione della Fondazione che nella sua visione ha sempre tenuto presente l'idea di migliorare il palazzo sede museale, tenendo fede ai dettami del Barone Ettore. Doti riconosciute ai membri del cda dell'ente morale anche da fiduciario della famiglia, Giovanni Colangelo perché "hanno servito la fondazione e non si sono serviti di essa". L'obiettivo del cda della fondazione è ottimizzare la sede museale e garantire l'accesso ai preziosi beni custoditi tra le mura della struttura a tutti. Per questo i lavori, tra le altre cose, hanno permesso di realizzare una rampa di accesso alle sale espositive direttamente dall'ascensore.

E ancora: in quest'ottica si indirizza l'idea messa a punto dall'Istituto Comprensivo Bosco-Benedetto XIII per la fondazione, che attraverso il progetto "una fruizione oltre l'immaginazione", ha voluto realizzare una guida in braille dei dipinti, aggiungendo anche una significativa riproduzione a rilievo dei quadri esposti su piccole formelle di argilla, in modo da far godere l'opera d'arte attraverso il tatto. Infine, si sono create delle didascalie dei quadri in QR-code, "anche perché- ha sottolineato la dirigente scolastica Lucia Pallucca- una pinacoteca per attrarre i giovani deve utilizzare un linguaggio moderno".

Un museo dunque che "custodisce la memoria del passato proiettandola al futuro"- ha detto il governatore del Lions che insieme agli eredi Pomarici Santomasi ha finanziato l'opera di restauro dei luoghi. Passato e futuro che sono un binomio che si coniuga con lo slogan del piano strategico della regione Puglia "radici e ali"- ha evidenziato Aldo Patruno, direttore del dipartimento regionale della cultura: "qui sono custodite le radici del passato attraverso le ali dell'innovazione".

A spiegare il percorso museale è stato lo storico dell'arte Mauro Vincenzo Fontana che ha curato l'allestimento, frutto di cinque anni di studio- ha detto Fontana in collegamento video con la fondazione. La pinacoteca diventa così il nuovo fiore all'occhiello della fondazione Santomasi, che non si ferma qui, perché- anticipa in chiusura il presidente Burdi-, ha in serbo altri progetti e ancora molte altre frecce nell'arco da scoccare.
17 fotoinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasi
inaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasiinaugurazione pinacoteca fondazione Santomasi
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.