Vie Sacre Experience
Vie Sacre Experience
Eventi

Inaugurata Vie Sacre Experience

La tre giorni barese all'insegna della rievocazione storica.

Itinerari culturali, patrimonio sacro, pubblicazioni, arte ed artigianato. Un unico fil rouge, la rievocazione storica.

Apre i battenti la quarta edizione di Vie Sacre Experience, la prestigiosa vetrina allestita dal 27 al 30 novembre a Bari, presso il teatro Margherita. Al pubblico la possibilità di conoscere le tante sfaccettature della rievocazione storica, attraverso il programma "vieSacreEVO", coordinato e diretto da Raffaella Lorusso. Un ampio contenitore culturale che coniuga la storia con il sacro, racchiudendo contenuti e prospettive atte a promuovere in Puglia un turismo slow, fatto di itinerari culturali europei e vie Francigene, che in Puglia attraversano l'intero territorio regionale.

A tagliare il nastro nel pomeriggio di giovedì, accompagnato dall'esibizione dei Battitori di Bari Carbonara, monsignor Giovanni Ricchiuti, delegato della Conferenza Episcopale Pugliese e vescovo della diocesi di Gravina e Altamura, insieme a Paolo Grenzi, presidente del consorzio Vie Sacre.

In trasferta al teatro Margherita "La superba fabbrica di Federico", le riproduzioni in pietra locale del maniero gravinese realizzate fedelmente dalle mani di Massimo Loglisci e Vito Ferrante, già esposte presso la sezione cittadina dell'Archeoclub. Da Berlino giungono invece le due tele dell'artista Pino Navedoro, rivisitazioni originali di due delle ventiquattro carte dei tarocchi, il papa e la papessa. Esposti anche abiti rievocativi, due dei quali del Centro Studi Nundinae, accanto a quelli adoperati per la nota scamiciata fasanese. E ancora, la ricerca della compagnia d'arme "Stratos", gli studi del gruppo storico "Historia" e il lavoro artigianale di intarsio ligneo andrisano.

All'esposizione fissa, vie Sacre Experience affianca in questa tre giorni numerosi eventi convegnistici e laboratoriali. Nel pomeriggio di venerdì, alle 17, si terranno infatti gli "Stati generali delle vie Francigene del Sud", organizzati dall'Associazione Europea delle Vie Francigene. Ospiti il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il presidente della Provincia, Francesco Schittulli, che introdurranno gli interventi dell'onorevole Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura al Parlamento Europeo, di Paolo Piacentini, ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Europea Vie Francigene.

"Sono felice di vedere molti giovani in attivo nel tramandare un patrimonio sacro e artistico di così ampio valore", afferma entusiasta il vescovo Giovanni Ricchiuti, "questo appello, oltre ad elevare il tono della nostra cultura e a farci conoscere le vie Francigene, può essere utile a riscoprire tutta la spiritualità che il pellegrino riponeva in questo lungo cammino". Più che soddisfatto il presidente del consorzio Vie Sacre, Paolo Grenzi: "Solo un anno e mezzo fa abbiamo investito in questo consorzio, non ci aspettavamo di essere così ben voluti. Questo ci dà sicuramente la forza di continuare a battere su questa strada. Ed il cammino se pur lungo, si percorrerà in maniera costante e crescente".
48 fotoVie Sacre Experience
Vie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie SacreVie Sacre
  • Vie Sacre Evo
  • Vie Sacre experience
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.