campi in fiamme
campi in fiamme
Territorio

Incendio a Santa Maria d’Irsi, si è temuto per il bosco comunale

In fumo diversi ettari di terreni agricoli. Intervento dei canadair

Una giornata con il fiato sospeso fino a quando le fiamme non sono state domate. Un incendio divampato in territorio lucano, a Santa Maria d'Irsi, con le fiamme che spinte dallo scirocco, si sono avvicinata a Gravina, fino a lambire il bosco comunale Difesa Grande. Purtroppo ieri le prime ondate di calore africano e la mano criminale dell'uomo hanno portato al primo importante episodio incendiario che ha devastato ettari di campi coltivati a grano, arrecando gravissimi danni per gli agricoltori che si apprestavano in questi giorni a raccogliere il frutto di un anno di lavoro.

Ad andare in fumo una ottantina di ettari di avena, circa quindici ettari di terreni coltivati a grano e cinque ettari di macchia mediterranea, di proprietà privata. Per spegnere l'incendio ci sono volute diversi lanci di acqua e schiumogeni da parte dei canadair, diverse ore di lavoro per i vigili del fuoco, del personale dell'Arif e degli uomini della protezione civile della Polizia locale di Gravina, allertati allorquando le fiamme si sono avvicinate al territorio cittadino.

Adesso bisognerà indagare per trovare i responsabili di questo ennesimo episodio criminale contro la natura e contro chi, dopo un duro lavoro, rimarrà con un pugno di mosche in mano per aver perso tutto il proprio raccolto.
  • Incendio
  • Incendi boschivi
Altri contenuti a tema
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
20 Incendio in un opificio a Gravina Incendio in un opificio a Gravina A fuoco uno spugnificio In contrada Grottamarallo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.