incendio
incendio
Cronaca

Incendio in zona Tremaglie-Povera Vita (Gravina)

Circa 200 ettari di pascolo e di stoppie in fumo. Salvati i boschi vicini

Circa 200 ettari di pascolo e di stoppie andati in fumo. È il bilancio di un incendio verificatosi ieri mattina, intorno alle 7.30, in località Garagnone–Spinazzola (nella zona sottostante i ruderi del castello e nella zona che comprende la Rocca del Garagnone), Tremaglie-Povera Vita (Gravina in Puglia). I terreni interessati dalle fiamme e presenti nel territorio di Gravina sono di proprietà del Comune di Altamura. Le operazioni di spegnimento, coordinate dal sovrintendente Carlo Moramarco, comandante del Corpo Forestale dello Stato - Stazione Parco di Gravina in Puglia, e Direttore delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.), sono terminate alle 18 circa.

Venti le unità intervenute tempestivamente sul posto per placare le fiamme. Forestali del C.F.S. Gravina-Altamura-Mercadante, operai della Regione Puglia, un'associazione di volontariato di Minervino Murge, operai della SMA di Corato, i Vigili del Fuoco di Altamura, alcuni agricoltori con i loro trattori. Sul posto, due velivoli "Fire boss", un canadair, un elicottero "Ericson S 64" della Forestale, oltre a squadre di volontari della Protezione civile. Sono intervenuti anche un'ambulanza richiesta dal D.O.S. Corpo Forestale di Gravina in Puglia e due unità dell'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia, che hanno fornito un aiuto di tipo logistico. Eseguiti decine e decine di getti d'acqua.

Diversi i boschi di confine, tutti salvi. Si tratta dei boschi di Melodia-Senarico (Spinazzola) e di Povera Vita, quest'ultimo sito in agro di Gravina in Puglia e di proprietà del Comune di Altamura. Nessun albero è stato toccato dalle fiamme.

Sarebbero in corso indagini della Polizia Giudiziaria. Da accertare la probabile origine dolosa dell'incendio e le eventuali cause colpose da parte di autori ignoti.

È di qualche giorno fa la notizia relativa ad interventi di miglioramento nell'area "Bosco ovile del Castello - Povera vita", scampata all'incendio grazie all'intervento tempestivo delle unità preposte allo spegnimento del fuoco. I lavori di rimboschimento e di miglioramento, cominciati durante la scorsa primavera, vengono effettuati sotto il controllo ed il monitoraggio del Comando Stazione Forestale di Gravina in Puglia. Attualmente, a causa della stagione estiva, sono stati sospesi. Saranno ripresi ad ottobre.

  • Incendio
  • Comando Stazione Forestale
Altri contenuti a tema
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
20 Incendio in un opificio a Gravina Incendio in un opificio a Gravina A fuoco uno spugnificio In contrada Grottamarallo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.