protocollo raccolta vetro
protocollo raccolta vetro
Territorio

Incentivare la raccolta vetro in Puglia

Regione e agenzia gestione rifiuti siglano accordo con Co.Re.Ve.

"L'accordo siglato intende stimolare l'incremento dei quantitativi di rifiuti di imballaggi in vetro raccolti in Puglia, proponendosi come uno stimolo ulteriore alla crescita della raccolta differenziata nella nostra regione per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano straordinario di Incentivazione Sud (il progetto di sviluppo Co.Re.Ve Conai e Anci del tasso di riciclo nazionale tramite incentivazione della raccolta differenziata del vetro al Sud, per spronare nel 2017 le regioni in ritardo ad attivarsi e a fare squadra ndr) ".

Così l'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente Filippo Caracciolo siglando l'intesa tra Regione Puglia, Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti e il Co.Re.Ve. (Consorzio Recupero Vetro) per incentivare concretamente la raccolta della frazione vetro.

"L'intesa prevede che ogni Comune - ha spiegato Caracciolo - riceva il corrispettivo proporzionale alle quantità raccolte valutate sulla qualità media dell'ARO (Ambiti di Raccolta Ottimale). Il meccanismo di premialità introdotto mira ad una crescente sostenibilità ambientale che si intende perseguire anche tramite le altre iniziative progettate con Co.Re.Ve tra le quali, ad esempio, i corsi di formazione gratuiti rivolti agli operatori e la sensibilizzazione nei confronti dei cittadini attraverso campagne di comunicazione dedicate".

Per Caracciolo "l'investimento sulla tematica ambientale significa confermare le buone pratiche attive in tema di raccolta differenziata e recuperare alcuni ritardi scontati sinora sulla materia".

"I numeri indicano l'ottimo lavoro svolto sino a questo momento - ha concluso l'assessore - ma ci danno anche la convinzione degli altri traguardi che possiamo conseguire. Con il coordinamento della Regione Puglia, dell'AGER ma soprattutto grazie al lavoro quotidiano di tanti Comuni che hanno investito con determinazione su sistemi di raccolta più efficaci.
vogliamo affermare il ruolo guida della Puglia nell'intero mezzogiorno sviluppando ed investendo sempre più su aspetti quali la sperimentazione e l'innovazione ambientale".

Durante l'incontro sono state presentate ai sindaci ed agli amministratori dei comuni pugliesi tutte le iniziative in programma e di prossima realizzazione. Le attività partiranno prima in quelle province (Brindisi, Taranto e Foggia) nelle quali la percentuale di raccolta differenziata di vetro è più bassa. In questi centri sarà cofinanziato il potenziamento della rete di raccolta del circuito Bar e Ristoranti.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Gianfranco Grandaliano, Commissario AGER, Franco Grisan Presidente CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), Fabio Costarella del CONAI e Massimo Mazzilli delegato Anci e sindaco di Corato.

"Stiamo intensificando molto i rapporti con i consorzi di filiera, d'accordo e agendo da supporto all'attività dei singoli Comuni pugliesi - ha detto Gianfranco Grandaliano, commissario ad acta dell'Agenzia territoriale per la gestione dei rifiuti - perché solo grazie a strategie condivise, coordinate e pianificate a ogni livello è possibile compiere quell'ulteriore salto di qualità che permetterà alla Puglia di confermarsi come esperienza virtuosa nel Mezzogiorno e di aspirare a raggiungere gli standard di tante realtà settentrionali ed europee. Il vetro, nello specifico, come la raccolta differenziata tutta, sta registrando una crescita costante in Puglia, cosa impensabile fino a qualche anno fa. Ora, però, è giunto il momento di alzare l'asticella e andare oltre, di investire con decisione nella qualità della raccolta e nella formazione dei cittadini: siamo contenti che i consorzi di filiera, condividano questa progettualità e vogliano addirittura farla propria, come dimostra Co.Re.Ve quest'oggi, e siamo convinti che i risultati non tarderanno ad arrivare".

L'accordo si somma alle attività già in corso da parte di Co.Re.Ve. e conferma la virtuosa collaborazione con ANCI e CONAI dedicata alla Puglia.
  • Raccolta differenziata
Altri contenuti a tema
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
1 Sciopero generale aziende pubbliche e private Sciopero generale aziende pubbliche e private L’8 marzo possibili disagi per la raccolta differenziata
Calendario Lavaggio carrellati Marzo 2025 Calendario Lavaggio carrellati Marzo 2025 Nei giorni prestabiliti lasciare esposti i contenitori fino alle 12,20
Sacchetti differenziata, pronti i distributori automatici Sacchetti differenziata, pronti i distributori automatici Da martedì 18 febbraio in funzione vicino la sede della Polizia Locale e della Scuola S. G. Bosco
Calendario febbraio 2025 del Lavaggio carrellati Calendario febbraio 2025 del Lavaggio carrellati Attività nello stesso giorno di svuotamento
A lezione di raccolta differenziata A lezione di raccolta differenziata Iniziativa di TeknoService e Raccolgo nelle scuole primarie della città
Presentato il Dossier “Comuni Ricicloni” Presentato il Dossier “Comuni Ricicloni” Gravina tra gli ultimi nel barese. Poggiorsini comune virtuoso, secondo in terra di Bari
Buste differenziata, momentanea consegna in C.da Graviglione Buste differenziata, momentanea consegna in C.da Graviglione Dal 20 gennaio presso il cantiere della Raccolgo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.