impresa
impresa
Scuola e Università

Incentivi a fondo perduto per nuove imprese o attività

Pubblicato il bando regionale "Start Up". Fino a 400mila euro per ogni microazienda.

Mettersi in proprio avviando una piccola attività. È la possibilità che la Regione Puglia offre a giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto e cassintegrati. È stato, infatti, pubblicato su Sistema Puglia - portale regionale dell'Area Politiche per lo Sviluppo Economico, Lavoro e Innovazione – il nuovo bando "Start Up". L'Avviso, che ha una dotazione di 43 milioni di euro (16 già utilizzati per la prima fase, risalente al 2008, 27 a disposizione di questa), mette a disposizione, a fondo perduto, fino a 400mila euro per ogni microazienda. Di questi, 150mila euro possono essere spesi per investimenti, acquisto di locali, suoli, strumenti ed attrezzature, e 250mila per i costi di gestione, dunque stipendi, affitti e leasing di attrezzature, bollette. Il tutto per tre anni di esercizio.

Le microaziende da avviare devono essere di nuova costituzione e inattive al momento della presentazione della domanda. Numerosi i settori che potrebbero ricevere gli incentivi. Si va dalla produzione industriale di pasti e piatti pronti alla fabbricazione di tappeti, articoli in paglia, prodotti farmaceutici, e ancora computer, autoveicoli, costruzioni e attività di produzione cinematografica, design, interpretariato, attività di pulizia e organizzazione di convegni, imprese commerciali nelle aree eleggibili quali Zone Franche urbane per situazioni di disagio. Chi fa domanda per un'impresa artigiana avrà la possibilità di ricevere l'incentivo anche se succede all'azienda paterna o di un parente entro il secondo grado (padre, nonno, fratello), a condizione tuttavia che l'azienda acquisti l'intera impresa artigiana esistente.

Una novità riguarda i Principi Attivi. L'Avviso "Start Up", solo per questi progetti, viene esteso anche alle imprese già costituite il cui piano di attività, però, sia stato approvato dalla Regione. Al bando possono partecipare giovani di età compresa fra i 18 e i 25 anni di età; persone fra i 26 e 35 anni che non abbiano ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; soggetti al massimo trentacinquenni che nell'ultimo biennio dalla data di presentazione della domanda abbiano completato percorsi formativi coerenti con l'attività da intraprendere, finanziati o autorizzati dal sistema pubblico della formazione professionale; persone di età compresa fra i 45 e i 55 anni prive di un posto di lavoro o in procinto di perderlo; disoccupati di lungo periodo, ossia persone senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti; donne di età superiore a 18 anni; imprese che abbiano ottenuto dalla Regione Puglia l'approvazione del programma di attività "Principi attivi – Giovani idee per una Puglia migliore".

Le domande potranno essere inviate a partire dal 30 novembre, ma senza termini finali visto che il bando è a sportello, quindi sarà aperto fino all'esaurimento delle risorse. La domanda di accesso deve essere presentata per via telematica attraverso il portale Sistema Puglia, poi con raccomandata A.R., utilizzando l'istanza di accesso e la scheda tecnica generate dal sistema e complete dei relativi allegati. Il tutto dovrà essere indirizzato a Puglia Sviluppo S.p.A., via Amendola 168/5, 70126 Bari.

L'Avviso "Sostegno allo Start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati" sarà pubblicato questa settimana sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
  • Regione Puglia
  • Bando
Altri contenuti a tema
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.