incendo bosco
incendo bosco
Territorio

Incontro al Comune dell’associazione Bosco Difesa Grande

Si discute di mancanza di prevenzione e del futuro

"Avevamo sperato che dopo l'incendio del 2017 finalmente si volesse ascoltare la nostra voce. La voce di una comunità che chiedeva solo cure e amore per il nostro prezioso bosco, ma è caduta nel vuoto, come sono cadute nel dimenticatoio tutte le promesse per la sua cura e prevenzione". Questo l'inizio del comunicato dell'associazione "Bosco Difesa Grande" che a seguito all'incendio che sta interessando il bosco comunale, rispondendo alla richiesta di numerose associazioni ambientaliste del territorio, ha organizzato un incontro pubblico per domani (4 agosto), alle ore 19, nel piazzale antistante il Palazzo di Città.

"Un'occasione per condividere la necessità di impegnarci tutti per una migliore tutela e salvaguardia del nostro bosco, per la sua valorizzazione e per scongiurare in futuro episodi di tale portata e violenza" - dicono dall'associazione, spiegando le motivazioni che hanno spinto all'organizzazione della manifestazione.

"Il nostro bosco è un ecosistema così fragile che chiedeva solo un grande aiuto per ritornare a camminare con le sue gambe. Invece si è deciso di non ascoltare il suo grido di aiuto ed il devastante incendio di questi giorni ne è dimostrazione" -continuano dal sodalizio in difesa del bosco comunale. "Abbiamo deciso di tornare a far ascoltare la voce di una comunità indignata e ferita, la voce di una comunità attiva che non ha sigle di partito né appartenenza alcuna. La voce di noi cittadini" - sottolineano dall'associazione che in conclusione, invitando alla partecipazione all'iniziativa, afferma: "Ci incontreremo e parleremo di ciò che vogliamo sia il nostro futuro bosco. Un luogo sano, curato, vivo e sicuro dove trascorrere le nostre giornate con la natura. Noi ci saremo. E tu?"
  • Bosco
  • Bosco Difesa Grande
  • Incendio
  • Incendi boschivi
Altri contenuti a tema
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Obiettivo: riaprire il centro visite al Bosco Atto di indirizzo della giunta comunale
Foreste della Murgia, presentato piano gestione Foreste della Murgia, presentato piano gestione Bosco Mesola- Bellamia di Cassano e Difesa Grande di Gravina coinvolti nel progetto
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.