infopoint
infopoint
Turismo

Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia

Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”

E' stato pubblicato il 21 agosto 2025, sul BURP l'Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione degli Info Point turistici aderenti alla Rete regionale. A partire da domani, 22 agosto, i Comuni pugliesi titolari di un Info Point già operativo e conforme agli standard previsti potranno candidare le proprie proposte progettuali.

L'iniziativa, approvata con DGR n. 1083 del 29 luglio 2025, è finanziata con una dotazione complessiva di 1 milione di euro a valere sul POC Puglia 2021-2027 – Area Tematica 3, Linea di intervento 3.2 Turismo e ospitalità, Intervento "Riposizionamento competitivo e promozione delle destinazioni turistiche". L'obiettivo è quello di rendere più uniforme e qualificato il servizio di informazione e accoglienza turistica, migliorare la fruibilità dei territori e valorizzare l'offerta culturale, naturalistica ed enogastronomica in chiave sostenibile.

La grande novità di quest'anno è il raddoppio delle risorse disponibili, che passano da 500mila euro del 2024 a 1 milione di euro nel 2025, insieme all'introduzione del criterio di ripartizione provinciale che distribuisce i fondi in maniera proporzionale al numero di Info Point attivi nei diversi territori.

"Abbiamo voluto raddoppiare la dotazione e introdurre un criterio di equità con la ripartizione provinciale delle risorse - dichiara l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane - per rafforzare in modo sempre più efficace l'intera rete regionale degli Info Point. È un investimento che consolida l'immagine della Puglia come destinazione accogliente, innovativa e sostenibile. Una regione capace di accogliere turisti e visitatori da tutto il mondo con servizi moderni e inclusivi e di valorizzare al tempo stesso il patrimonio dei singoli territori, garantendo un'informazione e un'accoglienza al passo con i bisogni di chi sceglie la nostra meravigliosa terra".

Ogni progetto potrà beneficiare di un contributo regionale massimo di 16mila euro, con un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 20% del valore complessivo a carico del Comune proponente.

Le attività finanziabili comprendono l'ampliamento degli orari di apertura degli Info Point, l'impiego di personale qualificato, la realizzazione di attività di animazione e valorizzazione territoriale (visite guidate, percorsi tematici, degustazioni, eventi), l'attuazione di piani di comunicazione integrata, l'adozione dell'immagine coordinata regionale e l'utilizzo di strumenti di monitoraggio dei flussi turistici. Particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative in grado di promuovere forme di turismo sostenibile ed esperienziale.

Le attività dovranno svolgersi tra il 15 ottobre 2025 e il 30 gennaio 2026 per almeno 60 giorni continuativi. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025, esclusivamente all'indirizzo PEC avvisoinfopoint@pec.rupar.puglia.it, corredate della documentazione prevista dall'Avviso.

"Il rafforzamento degli Info Point - conclude Lopane - non è soltanto un investimento sull'accoglienza, ma un impegno concreto per accompagnare i viaggiatori in un'esperienza di qualità e per sostenere lo sviluppo armonico di tutte le destinazioni pugliesi, dal mare all'entroterra".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.