comune
comune
Palazzo di città

Informatizzato il pagamento pasti del servizio di refezione scolastica

A partire da oggi il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura. L'amministrazione dà notizia delle due comunicazioni

Due "buone nuove" dall'amministrazione comunale
È stato informatizzato il sistema di pagamento e prenotazione pasti del servizio di refezione scolastica. Le modalità rese note dal comunicato a firma dell'amministrazione comunale: "Con il nuovo sistema ad ogni alunno al servizio di refezione scolastica è stato attribuito un codice PAN. Il pagamento dei pasti per gli utenti avverrà ora direttamente presso le sedi scolastiche.
La ricarica è accreditata sul codice personale attraverso un terminale POS, che rilascia uno scontrino sul quale risulta il versamento effettuato e il saldo aggiornato del credito pasti. I tagli delle ricariche partono da un minimo di €8,75 (equivalente a 5 pasti) a suoi multipli (es .€17,50; €26,25; €35,00;…)".

Maggiore trasparenza a partire dal 2011. Sarà infatti disponibile per gli utenti un collegamento internet diretto con accesso tramite password riservata. Si potrà controllare la situazione pasti consumati, ricariche effettuate, saldo. "Sul portale istituzionale del Comune verrà costruita una sezione specifica dedicata al servizio.
È importante ricordare che, a conclusione dell'anno scolastico, le eventuali somme residue resteranno disponibili per l'anno scolastico successivo. Nel caso di cessazione del servizio da parte dell'alunno, il credito residuo verrà rimborsato", queste le indicazioni riportate nel comunicato.

Il Comune informa inoltre che inizia oggi, 25 ottobre, il 6° Censimento Generale dell'Agricoltura; l'iniziativa prevista in tutti i comuni ha lo scopo di rilevare le aziende agricole e zootecniche le cui dimensioni in termini di superficie o di consistenza del bestiame allevato siano uguali o superiori alle soglie minime fissate dall'Istituto Nazionale di Statistica, oltre alle superfici a vite secondo la natura della produzione.

"La compilazione dei questionari verrà effettuata da Rilevatori muniti di appositi tesserini di riconoscimento, tramite intervista diretta al conduttore dell'azienda, oppure dallo stesso conduttore, mediante compilazione e trasmissione del questionario. I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico. La mancata fornitura dei dati richiesti comporta l'applicazione di sanzioni amministrative.
Ricordiamo che i conduttori agricoli non contattati dai rilevatori comunali entro il 31 gennaio 2011, devono darne comunicazione entro 3 giorni dalla data sopraindicata al numero verde 800098571, oppure possono visitare il sito del Censimento: http://censimentoagricoltura.istat.it (dove si potrà consultare la documentazione)
L'Ufficio Censimento di Gravina in Puglia invita tutti i conduttori interessati dal Censimento a collaborare con i Rilevatori Comunali al fine di predisporre i questionari nei tempi e nei modi indicati", questo quanto riportato nel comunicato.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Informatizzazione
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.