Vaccini anti-Covid
Vaccini anti-Covid
Ospedale e Sanità

Inizia la fase 1 della vaccinazione contro il Covid-19

Uno dei punti di somministrazione è l'ospedale della Murgia

Dopo la data simbolica del V (Vaccine) - Day di domenica, con le prime centinaia di dosi inoculate in prevalenza a operatori sanitari e pure a una signora anziana di 94 anni, inizia a partire da oggi la fase 1 della campagna vaccinale contro il Covid-19.

In Puglia è arrivata la prima fornitura di 30.420 dosi di vaccino anti covid e sono state già state distribuite negli 11 punti dislocati su tutto il territorio regionale. Lo comunica l'assessore alla sanità Pier Luigi Lopalco. "La macchina organizzativa sta procedendo senza sosta - prosegue Lopalco -. I vaccini sono stati presi in consegna e stoccati, garantendo la catena del freddo, dal personale delle farmacie ospedaliere. Questi luoghi sono sorvegliati dalle forze dell'ordine, che ringrazio per il grande lavoro di squadra che stanno realizzando insieme a tutto il personale sanitario. La conservazione dei vaccini avviene all'interno di ultra freezer a - 80 gradi".

La vaccinazione riguarderà, come priorità, gli operatori sanitari aderenti in maniera volontaria e le case di riposo per anziani.

Sono 26 i punti di vaccinazione attivati in tutta la regione, 1558 le dosi somministrate in questa prima giornata, il triplo rispetto al V-Day del 27 dicembre. Uno dei punti di vaccinazione è l'Ospedale della Murgia dove è arrivata la prima fornitura di dosi (nella foto).

La Puglia è ancora alle prese con la seconda ondata dei contagi. La curva epidemiologica è in discesa ma la circolazione del virus resta elevata. Inoltre si sono registrati i primi casi di positività alla variante inglese, ritenuta maggiormente contagiosa. Secondo l'Istat, in Puglia la seconda ondata è stata oltre venti volte più forte della prima.

Ospedale della Murgia
Uno dei punti di vaccinazione è l'Ospedale della Murgia. Qui gli operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento Area Nord hanno vaccinato, assieme al team di infermieri vaccinatori del presidio, una rappresentanza di tutte le unità operative più esposte: reparti Covid, direzione sanitaria, tecnici di radiologia, servizi, medico competente e medici e infermieri vaccinatori.

A coordinare le attività Annalisa Altomare, responsabile della direzione medica, e Grazia Fortunato, dirigente SISP Area Sud: "Tra gli operatori del Sisp e i nostri vaccinatori – spiega Altomare – è stato fatto un lavoro impegnativo, coinvolgendo in modo trasversale il personale di tutte le unità operative. Ora proseguiremo nei prossimi giorni secondo programma: abbiamo appena cominciato e sappiamo che sarà un percorso lungo ma entusiasmante". Tra i primi a vaccinarsi proprio la dottoressa Altomare, in qualità di medico vaccinatore, la responsabile Sisp Fortunato e il direttore dell'Ortopedia e Traumatologia, Claudio Mori.
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Dal Comune disposizioni per decessi da Covid Dal Comune disposizioni per decessi da Covid Indicazioni su procedure da adottare
Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri. Per il Covid saranno operativi anche gli uffici Sisp distribuiti sul territorio
Covid, ultimo report dell’Asl Ba Covid, ultimo report dell’Asl Ba Scendono ancora i nuovi positivi in Terra di Bari
Covid, continua a scendere il numero dei casi Covid, continua a scendere il numero dei casi A Gravina lieve risalita con 5 nuovi positivi
Covid ancora in discesa in Terra di Bari Covid ancora in discesa in Terra di Bari Solo due nuovi casi a Gravina
Covid, nuova diminuzione dei casi Covid, nuova diminuzione dei casi A Gravina sono 6 i nuovi positivi
Covid, lieve aumento dei nuovi positivi Covid, lieve aumento dei nuovi positivi Gravina in contro tendenza: solo 4 casi
Covid, calano ancora i positivi in Terra di Bari Covid, calano ancora i positivi in Terra di Bari In controtendenza Gravina con due casi in più rispetto al precedente report
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.