ospedale della murgia- terapia micro intensiva
ospedale della murgia- terapia micro intensiva
Ospedale e Sanità

Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia

La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna

All'Ospedale della Murgia "F. Perinei" è stata recentemente introdotta una nuova tecnica terapeutica mini-invasiva per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna (IPB): si tratta della metodica Rezum, un intervento endoscopico innovativo che impiega esclusivamente vapore acqueo per denaturare le cellule e ridurre il tessuto prostatico in eccesso. Ad eseguirlo con successo il dottor Mario De Siati, responsabile della UOC di Urologia, e il dottor Paolo Massenio: a breve la tecnica sarà presto utilizzata dall'intera equipe urologica.

L'ipertrofia prostatica benigna è una condizione molto diffusa, che interessa circa il 50% degli uomini oltre i 60 anni e fino al 90% degli uomini dopo gli 85 anni. L'ingrossamento della ghiandola prostatica può comprimere l'uretra, riducendo o addirittura bloccando completamente il flusso di urina dalla vescica. Il principio di funzionamento del trattamento Rezum si basa sull'azione del vapore acqueo, che viene iniettato nel tessuto prostatico in eccesso, determinando la distruzione cellulare e una graduale riduzione del volume della ghiandola. Questo processo favorisce la riapertura dell'uretra e la conseguente risoluzione dei disturbi urinari tipici della ipertrofia prostatica benigna.

La tecnica Rezum rappresenta un'alternativa efficace e sicura rispetto ad altri trattamenti chirurgici tradizionali. Uno dei principali vantaggi è la preservazione della funzionalità sessuale. Per la sua rapidità di esecuzione e la scarsa invasività, la metodica è indicata anche per pazienti con molteplici comorbidità o considerati ad alto rischio operatorio. Inoltre, può essere utilizzata in soggetti che assumono terapia anticoagulante, evitando la sospensione della stessa.

L'intervento, infatti, ha una durata di pochi minuti, non richiede anestesia generale e viene effettuato in regime di Day Hospital, con una blanda sedazione o un'anestesia spinale di breve durata. I miglioramenti clinici sono visibili già dopo circa un mese, con una rapida ripresa delle normali attività quotidiane.

L'introduzione della tecnica Rezum arricchisce l'offerta terapeutica dell'unità operativa, che già esegue oltre 100 interventi annui di chirurgia urologica disostruttiva per iperplasia prostatica benigna.

Grazie a questa innovazione, sarà possibile aumentare il numero di interventi annuali, ridurre i tempi di attesa e la degenza media, con un miglior utilizzo dei posti letto disponibili per il trattamento di altre patologie.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.