convegno confil
convegno confil
Convegni

Insieme contro il precariato e per la sicurezza nelle scuole

Un incontro al Vida organizzato dalla Confil

Precariato e sicurezza le parole chiave su cui fare leva per migliorare la scuola. Di questo si è parlato nel dibattito organizzato dalla CONFIL (Confederazione italiana Lavoratori comparto scuola) presso il teatro Vida a Gravina.

Un incontro nel quale sono intervenuti il segretario generale Confil Luigi Minoia e il segretario nazionale Giuseppe D'Ambrosio; l'On. Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio; l'On. Rossano Sasso, parlamentare della Lega e componente della VII commissione che si occupa di Cultura, Scienze e Istruzione; e l'On. Carla Giuliano, 5 stelle componente della commissione giustizia. A a coordinare gli interventi il prof. Domingo Mastromatteo.

"Siamo qui per esaminare le sfide che la scuola e gli insegnanti, affrontano quotidianamente, per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e protetto"- ha detto Minoia che poi ha sottlineato come recentemente ci sia stato un intervento in audizione parlamentare. Infatti, - gli ha fatto eco Salvatore Buonamassa, vicesegretario nazionale - "ho avuto l'onore di rappresentare la Confil presso la VII commissione cultura della camera". Buonamassa ha poi illustrato un disegno di legge che potrebbe introdurre nelle scuole di secondo grado l'insegnamento di due nuove materie: diritto del lavoro e sicurezza dei luoghi di lavoro. "Nell'alternanza scuola lavoro i nostri ragazzi non hanno la copertura INAIL". Infatti sono drammatici i numeri rappresentati, negli ultimi 5 anni: ci sono stati circa 300 mila infortuni e addirittura 18 morti.

Le proposte del sindacato non sono cadute nel dimenticatoio, così come confermato dall'on Rossano Sasso. "Abbiamo recepito alcuni suggerimenti della Confil, nel decreto milleproroghe abbiamo sottoscritto un impegno formale del governo ad emanare un provvedimento che riconosca anche ai docenti, la copertura assicurativa per gli infortuni in itinere" -ha dichiarato il parlamentare leghista.

Il dibattito ha consentito di evidenziare come il fenomeno del precariato degli insegnanti nel mondo della scuola, influisca negativamente sulla didattica, ma anche sulla qualità del profitto che i discenti riescono a esprimere, con il conseguente calo del benessere e la scarsa attrattività della professione di insegnante.

"Da notizie delle ultime ore, la Commissione Europea, sta per dare una risposta definitiva al piano di assunzioni che il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha richiesto, si parla di 70.000 assunzioni, previste deroghe anche sulle mobilità" - ha reso noto Sasso.

L'on. Carla Giuliano, invece, ha sottolineato la valorizzazione dei docenti che passa dall'eliminazione del problema del "precariato atavico". "Il docente di sostegno è quello che fa la differenza, ha un ruolo fondamentale, una figura che andrebbe valorizzata".

Un parere sulle risorse dedicate alla scuola arriva dall'on. Ubaldo Pagano, facente parte della V commissione bilancio. "Il punto di partenza delle risorse assegnate è relativamente basso" – ha detto Pagano, secondo cui andrebbe fatta un'inversione di marcia, andrebbero dedicate più risorse alla componente scuola soprattutto ai fondi dedicati alle "risorse umane".

Delle criticità sul campo relative al precariato e alla sicurezza, ha invece parlato giovane dirigente scolastico Francesco Gentile, che ha affrontato le difficoltà di ritrovarsi con una scuola con problemi di sicurezza e aule non utilizzabili. Il dirigente si è ritrovato in un groviglio burocratico e di gestione, che solo dopo diversi mesi di impegno è riuscito a sanare.
La scuola al centro del delicato settore della privacy quello raccontato dall'avvocato Floriana Tagliaferro, che ha specificato come oggi, sia di estrema importanza tutelare le informazioni personali dei minori ma anche degli insegnanti.

La Confil con questo evento pone il tema della scuola, tema di estrema importanza quale strumento per dare alle nuove generazioni le possibilità di competitività che il sistema Italia oggi ha molto bisogno.
5 fotoconvegno confil
convegno confilconvegno confilconvegno confilconvegno confilconvegno confil
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
La rilevazione dell'incidente stradale La rilevazione dell'incidente stradale Giornata formativa presso la Fondazione Benedetto XIII
Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Da Biodiversa il futuro delle Pro Loco UNPLI : “insieme e valorizzando le radici!”
Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Dal convegno CANDE di Gravina, parte un'alleanza fra imprese, associazioni, ordini professionali e istituzioni per una nuova concezione dell'edilizia.
Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere L’incontro rimandato il 26 aprile si svolgerà il 10 maggio
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.