street art
street art
La città

Integrazione tour dei murales nella nuova rete urbana

Proposta di un collettivo artistico all’indomani dell’installazione di nuove pensiline alle fermate del bus

Pubblichiamo di seguito il comunicato a firma del progettista grafico Francesco Calderoni, per conto di un collettivo gravinese promotore di una proposta artistica


"Con entusiasmo accogliamo la recente notizia, diffusa dal Comune di Gravina in Puglia, relativa all'installazione delle nuove pensiline per le fermate del bus cittadino. Un intervento atteso e fondamentale, che rappresenta un passo in avanti nella direzione di una mobilità urbana più funzionale e accogliente, a beneficio sia della cittadinanza sia dei turisti.

Come collettivo artistico attivo da oltre dieci anni sul territorio gravinese, e da sempre impegnato nella promozione dell'arte urbana come strumento di rigenerazione e narrazione del patrimonio culturale locale, desideriamo cogliere questa occasione per avanzare una proposta pubblica all'Amministrazione comunale.

Proponiamo l'integrazione del "Tour dei Sette Murales – La Città Invisibile" nella nuova progettualità legata al trasporto urbano. Il progetto, realizzato nel 2023 grazie al sostegno dell'allora Amministrazione comunale – che ne ha creduto il valore candidandolo con successo a un bando regionale – ha portato alla creazione di sette opere murarie distribuite nei quartieri della città. Ogni murales narra una storia dimenticata di Gravina, ricostruita con cura attraverso la ricerca storica e trasformata in racconto visivo.

Il tour è pensato come un vero e proprio museo a cielo aperto, accessibile gratuitamente grazie alla presenza di audioguide consultabili via QR code, e perfettamente fruibile tramite il bus cittadino, in quanto le opere si trovano nei pressi di fermate oggi servite dal trasporto pubblico.

"La Città Invisibile", ispirato all'opera di Italo Calvino, rappresenta un esempio concreto di arte pubblica partecipata e diffusa, che intreccia memoria, territorio, accessibilità e inclusione. Siamo convinti che questo progetto possa oggi essere valorizzato e messo a sistema, affiancandosi alle nuove pensiline come parte integrante di un'offerta culturale e turistica più ampia, rivolta sia ai cittadini sia ai visitatori.

Ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con gli uffici comunali competenti per condividere materiali, mappe, contenuti digitali e strumenti utili a integrare il tour nei circuiti ufficiali di promozione".


Il collettivo promotore.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Street artist
Altri contenuti a tema
Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia Consegna bandiera Borghi più belli d’Italia L’accoglienza prerogativa per un turismo di qualità
Nuove pensiline turistiche Nuove pensiline turistiche l’informazione sul trasporto pubblico con le bellezze gravinesi
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.