Turismo
Turismo
Turismo

Interessante sondaggio sul turismo a Gravina

Utile strumento per migliorare i servizi ai visitatori

Undici domande per valutare lo stato di salute dell'offerta turistica di Gravina. Un sondaggio condotto dalle associazioni che negli scorsi mesi hanno gestito il punto di informazione turistica di Via Matteotti.

Un sondaggio che non ha alcun valore scientifico, ma che può servire per dare utili indicazioni sulla situazione del settore a Gravina. 31 sono stati gli interpellati. Di questi il 64% è un imprenditore del settore turistico. All'interno di questo gruppo sono comprese tutta una serie di professionalità che lavorano con il turismo a partire dagli operatori dei servizi turistici, continuando con ristoratori e addetti alla ospitalità (che sono la maggioranza con il 25,8%), associazioni culturali, guide turistiche, addetti museali, o soggetti impegnati nei servizi alle imprese.

Interessante diventa capire i flussi turistici della città di Gravina nel 2023 attraverso la viva voce di chi opera nel settore. Qui si scopre che circa un terzo degli interpellati ha lavorato al 70% delle proprie capacità di impresa e che la maggiore affluenza di visitatori si è avuta in estate, con oltre la metà dei turisti di tutto l'anno. Un flusso turistico comunque in discesa rispetto all'anno precedente.

Tra i monumenti più richiesti campeggia il Ponte acquedotto Madonna della Stella, seguito dalle chiese e habitat rupestre, con gli operatori che comunque propongono ai turisti di visitare anche altro. Importante anche capire cosa si potrebbe fare per una migliore promozione turistica, che secondo gli interpellati potrebbe essere potenziata attraverso una comunicazione più efficace.

I dati dei flussi turistici in calo nel 2023 non hanno scoraggiato gli operatori del settore che per l'anno in corso prevedono una ripresa delle presenze in città.
Insomma, una cartina di tornasole per tracciare un sia pur parziale bilancio della situazione in un settore considerato strategico volano per l'economia della città: un utile indicatore per l'amministrazione comunale che dovrà adoperarsi per migliorare le criticità e le problematiche che ancora attanagliano il decollo del turismo a Gravina.
  • Turismo
  • Ufficio turistico
Altri contenuti a tema
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Turismo, In due anni raddoppiate presenze a Gravina Ma c’è ancora tanto da lavorare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.