intitolazione strade benedetto XIII
intitolazione strade benedetto XIII
La città

Intitolazione strade Benedetto XIII, la gratitudine di Toro e San Giovanni in Galdo

Le due comunità molisane verso Papa Orsini

Come anticipato giorni fa, nella giornata di domenica scorsa, 21 agosto, due comunità cittadine del Molise, Toro e San Giovanni in Galdo sono state accomunate nel riconoscere gratitudine verso il Cardinale Fra Vincenzo Maria Orsini, poi Papa Benedetto XIII, intitolandogli, distintamente, due piazze. La prima cerimonia di intitolazione è avvenuta a Toro, in mattinata, nella piazza antistante la chiesa Santa Maria di Loreto, annessa al convento dell'Ordine dei frati minori francescani, alla presenza del sindaco cittadino Roberto Quercio, del sindaco di San Giovanni in Galdo Domenico Credico, del vicesindaco del Comune di Gravina, Filippo Ferrante e dell'assessore ai Lavori Pubblici della Regione Molise, Vincenzo Niro.

La benedizione della latra marmorea è avvenuta per le mani del parroco, padre Armando Gravina. Ai presenti, per la visita al chiostro, ha fatto da cicerone Vincenzo Mascia, fratello dell'autore del testo: Affreschi per il Papa. Arte, fede e storia nel convento di Toro, impossibilitato a partecipare, per motivi di saluto, ed artefice, unitamente al nostro collaboratore Giuseppe Massari, della proposta di intitolazione di una via o di una piazza al Papa di Gravina, inoltrata ai due comuni e recepita dalle rispettive amministrazioni, con i consequenziali e distinti atti deliberativi.

Nel pomeriggio, analoga cerimonia, introdotta dal consigliere comunale di San Giovanni in Galdo, Pietro Geremia, nell'omonimo comune, con i succitati amministratori locali, accompagnati dalla presenza del vice presidente del Consiglio regionale del Molise, Gianluca Cefaratti e del consigliere regionale Aida Romagnuolo. Alla targa toponomastica è stata aspersa l'acqua di benedizione da don Mariano Gioia. Allo storico Franco Valente, di Venafro, altro comune molisano, il compito di illustrare il legame tra i due piccoli centri molisani e il cardinale frà Vincenzo Maria Orsini ai tempi in cui fu arcivescovo della Diocesi di Benevento, della quale facevano parte Toro e San Giovanni in Galdo.

Al di là delle due cerimonie, quello che preme sottolineare è l'elemento di novità scaturito dalla proposta del nostro concittadino Giuseppe Massari, anche'egli presente alla giornata in onore di Papa Benedetto XIII, d'istituire una via orsiniana molisana, coinvolgendo tutti gli altri comuni solcati dalla presenza del munifico benefattore Orsini, le cui testimonianze sono racchiuse in lapidi commemorative e celebrative, circa la benedizione, la consacrazione di chiese, altari, arredi sacri, effettuate nel corso delle visite pastorali durante l'episcopato beneventano.

La proposta è stata accolta favorevolmente da tutti gli enti istituzionali presenti, suscitando quell'interesse che potrebbe e dovrebbe portare la nostra città al centro di un coordinamento con tutti i comuni molisani interessati, per la creazione di una rete e la nascita di gemellaggi successivi, finalizzati agli scambi turistici, culturali, religiosi ed enogastronomici.
intitolazione strade benedetto XIIIintitolazione strade benedetto XIII
  • Benedetto XIII
  • Giuseppe Massari
  • Papa Benedetto XIII
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina La canonizzazione fatta da Papa Benedetto XIII
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.