Parco Alta Murgia 2
Parco Alta Murgia 2
Territorio

L'agricoltura dell'Alta Murgia a confronto con la Comunità Europea

Buone pratiche di gestione esportate in altri paesi europei

Le buone pratiche per la gestione sostenibile del territorio dell'area naturale protetta pubblicate sul sito della Commissione Europea.

Il Workshop "Networking and Best Practices for Mediterranean Grassland Habitat Types", svoltosi il 29 e 30 maggio 2015 a Prespa, in Grecia, ed organizzato dalla Direzione Generale Ambiente della Comunità Europea, ha visto la partecipazione di un giovane agricoltore, Rocco Colamonaco, in rappresentanza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. I lavori ed il documento finale del workshop sono ora disponibili sul sito della Commissione Europea.

Colamonaco ha presentato e condiviso con gli agricoltori provenienti da altri cinque Paesi del mediterraneo (Grecia, Spagna, Cipro, Francia e Repubblica di Macedonia), la sua esperienza come "agricoltore custode del territorio", illustrando le attività promosse e messe in atto dall'Ente al fine di salvaguardare e mantenere in un buono stato conservazione gli habitat e le specie di importanza comunitaria che caratterizzano il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ed il Sito Natura 2000 "Murgia Alta" in cui il Parco è totalmente compreso, ed in particolare i pascoli naturali mediterranei.

L'esperienza rappresentata da Colamonaco e dal Parco ha raccolto grande interesse da parte della competente Direzione Generale dell'U.E. e dei rappresentanti degli agricoltori degli altri Paesi partecipanti, tanto da considerarla un modello esportabile in tutte quelle aree in cui l'agricoltura è gravata da vincoli essenziali alla conservazione delle peculiarità naturalistiche dei luoghi produttivi.

"La capacità dell'Ente Parco di interfacciarsi con gli operatori economici del settore primario messa a punto a partire dal 2009 – ha commentato il Presidente dell'Ente Cesare Veronico – ha rappresentato e rappresenta tutt'oggi un patrimonio di competenza ed efficacia da custodire gelosamente. Un patrimonio cui possono ispirarsi altre aree naturali protette e la stessa Regione Puglia nell'attuazione del P.S.R. 2014-2020".

Per il Direttore dell'Ente Parco, Fabio Modesti, "la capacità dell'Ente di rapportarsi con il territorio e con gli imprenditori agro-zootecnici è il frutto della continua ricerca di meccanismi efficaci tesi a sostenere i servizi ecosistemici che le aziende forniscono anche ai cittadini residenti ben oltre i confini del Parco".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.