Seminario Bachelet
Seminario Bachelet
Scuola e Università

L'educatore e psicologo Enzo Aceti ospite a Gravina per un seminario sul "Coraggio di Educare"

L'iniziativa, sviluppatasi in tre momenti, ha riscosso un grande successo di interesse e di pubblico

Nella giornata di lunedì scorso, l'Ufficio Scuola della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e l'I.I.S.S. "Bachelet-Galilei", con il patrocinio del Comune di Gravina in Puglia, hanno organizzato presso l'Auditorium dell'I.T.E. "Vittorio Bachelet" un seminario di studio sul tema "Il coraggio di educare". Il seminario si è sviluppato in tre momenti: il primo in mattinata rivolto agli studenti, sul tema "La conquista della libertà"; nel pomeriggio il secondo, incentrato su "Relazione e resilienza" per i docenti IRC; il terzo e ultimo seminario sul tema "Scuola, famiglia, agenzie educative: quali alleanze?", aperto alla cittadinanza e indirizzato in particolar modo alle famiglie, da sempre considerate il primo luogo di educazione, che ha riscontrato un grande successo di interesse e di pubblico.

Ospite d'eccezione della giornata formativa-informativa, il Professor Enzo Aceti, educatore e psicologo, intervenuto in qualità di relatore, il quale ha esordito dicendo che: "Per avere il coraggio di educare dobbiamo riuscire a superare l'educazione di una volta. Noi pensiamo che per educare bisogna attenersi all'educazione che abbiamo ricevuto, invece dobbiamo prendere dai nostri genitori l'affetto che ci hanno dato ma in una modalità completamente diversa. Educare oggi significa scoprire lo stupore nei bambini e nei ragazzi e lasciare che loro ci cambino, perché educare è una cosa del cuore. La famiglia e la scuola devono tirarsi indietro e fare in modo che i ragazzi riescano a diventare grandi e a prendere in mano la propria vita in totale autonomia".

Genitori e insegnanti, secondo Aceti, hanno il ruolo di trasmettere i valori di cui i giovani hanno davvero bisogno, riassumibili in cinque punti fondamentali:
  • Ognuno di noi è un essere relazionale;
  • L'amore si educa ed è sempre possibile;
  • Il vero genera gioia, il falso tristezza;
  • E' sempre possibile ricominciare;
  • In ciascuno di noi, c'è una dimensione di infinito ed entrando in questa dimensione, è possibile crescere.
"Il più grande educatore di tutti i tempi è stato San Giovanni Bosco - ha continuato il professore Aceti -. Lui aveva tre caratteristiche principali: vedeva il positivo nella gente; vedeva il lato positivo nel presente, vivendo l'attimo; infine, sosteneva, sosteneva sempre. Prendendo il suo esempio, dobbiamo imparare a concludere ogni nostro dialogo con l'altro, sostenendolo e dicendogli sono sicuro che tu ce la farai, sono sicuro che sarai in grado di compiere grandi e belle cose".

Presenti per i saluti Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo della Diocesi, ed il vice sindaco Maria Matera. Le conclusioni invece sono state affidate al Dirigente Scolastico Antonella Sarpi, che congedando i presenti, ha ringraziato tutti, e in particolar modo chi si è fatto promotore in prima fila dell'iniziativa (a seguito di episodi trascorsi), la Professoressa Pina Lombardi, moderatrice dei tre momenti del seminario.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Diocesi
  • Seminario
Altri contenuti a tema
Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi "Una guida illuminata e instancabile"
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Evento conclusivo dell’orientamento
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia L’apertura della Porta santa diocesana, ad Altamura domani 29 dicembre
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Un dibattito per dire stop alla violenza sulle donne
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.