lupo 2
lupo 2
Territorio

L'Ente Parco assegnerà quattro borse di studio

Due riguardanti il monitoraggio dei carnivori e due la caratterizzazione floristica. Il termine per consegnare le domande scade l'11 marzo

L'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia assegnerà quattro borse di studio. Due per il monitoraggio dei carnivori selvatici nel territorio del Parco, sono della durata di un anno e può accedervi chi sia in possesso di diploma di laurea in Scienze naturali, Scienze ambientali, Scienze biologiche, Medicina veterinaria vecchio ordinamento, o laurea specialistica in Scienze della natura, Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio, Biologia, Medicina veterinaria nuovo ordinamento. I due vincitori dovranno mappare con metodologia georeferenziata gli habitat idonei alle specie presenti nel Parco; svolgere attività di wolf howling e snow trac; analizzare i rapporti preda/predatore instauratisi nel territorio; svolgere attività di foto e video trappolaggio; raccogliere campioni biologici (escrementi e/o esemplari morti) da destinare a successive analisi genetiche sulla base di accordi specifici con l'I.S.P.R.A.; presentare i risultati della ricerca in almeno un evento pubblico ed eventuali convegni e seminari di settore sulla base delle proposte concordate con l'Ente.

Le altre due riguardano la caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali ex situ nell'ambito del progetto GRASTEPP e sono della durata di 9 mesi. Possono accedervi coloro che siano in possesso del diploma di laurea vecchio ordinamento in Scienze forestali ed ambientali (già laurea in Scienze forestali), Scienze e tecnologie agrarie (già laurea in Scienze agrarie), Scienze naturali, Scienze ambientali, Scienze biologiche; oppure specialistica nuovo ordinamento in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze della natura, Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio, Biologia. I vincitori dovranno: mettere in evidenza in modo esplicito i principali caratteri geologici, geomorfologici e pedologici dell'area della stazione; delineare i caratteri climatici a determinante fitologica attraverso analisi climatiche e fitoclimatiche condotte a livello stazionale; effettuare un'analisi floristica che metta in evidenza i caratteri biologici, corologici ed ecologici della Flora della stazione; analizzare con metodologia fitosociologica i caratteri cenologici della vegetazione (strutturali, floristici, sintassonomici ed eventualmente dinamici); individuare, nel caso di stazioni in cui sia già presente il taxon da conservare in situ attraverso azioni di rafforzamento, eventuali cause o fattori di minaccia del taxon stesso ed analizzare i principali caratteri demografici della popolazione; valutare la presenza di eventuali minacce per la conservazione nel caso di stazioni individuate per azioni di reintroduzione o di introduzione conservativa.

L'assegnazione delle borse di studio avverrà a seguito di valutazione di curriculum e di colloquio. Le domande dovranno essere presentate a mano o tramite raccomandata presso la sede dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia (via Firenze 10 - 70024 Gravina in Puglia) entro il 12 marzo. Si allegano di seguito i bandi e le domande.
Bando borsa di studio grasteppDocumento PDFBando borsa di studio carnivoriDocumento PDFDomanda grasteppDocumento di Microsoft WordDomanda carnivoriDocumento di Microsoft Word
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Bando
  • Borse di studio
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Borse di studio per gli studenti delle scuole superiori Borse di studio per gli studenti delle scuole superiori Al via la presentazione delle domande per l’a.s. 2024/2025
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.