.jpg)
Redazionale
L'estate gravinese fa il pieno
Il cartellone estivo per i mesi di luglio, agosto e settembre è entrato nel vivo
Gravina - mercoledì 8 luglio 2015
12.53
Marchio culturale impresso sull'estate gravinese. "Citte citte mménz à la chiazze", il cartellone ufficiale di eventi e manifestazioni estive nato dalla collaborazione tra il Comune di Gravina e la Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi", è pronto e ammiccante. All'appello, nel lungo elenco di appuntamenti che si snoderanno tra i luoghi simbolo della città, figurano teatro dei burattini, incontri con gli autori, musica, cinema, seminari e convegni, tornei di burraco e danza, con tappe presso il Castello Svevo oltre che in pineta e in piazza della Repubblica. All'interno del manifesto 2015 anche "Le Notti di Bianca", una costellazione di altri appuntamenti artistici predisposti dalla Fondazione "Pomarici Santomasi" con inaugurazione il prossimo 22 luglio, quando sulla collina dell'ex ritrovo di caccia il trio d'archi Adelphai si esibirà in concerto con "Musica per lo spirito. Storia di una famiglia gravinese".
«Abbiamo pensato ad iniziative trasversali che potessero rispondere alle esigenze di tutti, utili anche a conquistare e coinvolgere nuove fasce di spettatori e di pubblico», commenta il Presidente dell'ente morale, Mario Burdi.
«Insieme alla Fondazione – conferma il primo cittadino Alesio Valente – abbiamo disegnato un'estate la cui trama è fatta col filo della valorizzazione dei talenti gravinesi, alcuni dei quali ormai di fama internazionale, per valorizzare così ancor più e meglio i talenti e le risorse di questa nostra terra».
Quella che è in corso è un'estate che corre lungo il filo conduttore della conoscenza e che si coniuga con un modo di fare cultura incantevole e a misura di grandi e piccini.
Ecco una sintesi di quello che ci attende nei prossimi giorni. Martedì 14 luglio presso le Officine Culturali Fabio De Nunzio da Striscia la Notizia presenterà il libro dal titolo "Sotto il segno della bilancia"; si tornerà presso il Castello Svevo con i "Suoni della Murgia nel Parco", rassegna internazionale di Musica popolare prevista per domenica 19 luglio. Giovedì 23 luglio doppio appuntamento estivo: alle 19.30 l'arte torna al servizio della Gravina che mozza il fiato con la galleria "Abbandon'arte"; sul ponte "Viadotto"sfileranno i ritratti della santermana Samantha Nuzzi, in arte Masà e le illustrazioni del gravinese Davide Mangione, a cura della associazione Mondo Beat. Alle 21 trasferimento in piazza della Repubblica con la presentazione di "T'innamorerai senza pensare" di Francesca Vecchioni. Musica in pineta comunale il prossimo 24 luglio, dove vibreranno i suoni di "Party Funky", il festival #Vibrodicorrenteelettrica 2.0. Zeppi di appuntamenti gli ultimi quattro giorni di luglio: martedì 28 in piazza della Repubblica spazio a "I dici passi" di Mario Conte, Giudice della Corte di Appello di Palermo; il giorno dopo stessa location per la presentazione del reportage "Libia, il terrore ad un passo" del giornalista di "Libero" e del "Giornale" Gian Micalessin. Quasi contestualmente alle 20 del 29 luglio, Upendi Circus Show animerà la pineta. Si torna in piazza della Repubblica il 30 luglio con la presentazione del cortometraggio "Thriller" di Giuseppe Marco Albano, vincitore del premio David di Donatello 2015; e a finire un 31 luglio a misura di bambini con il "Circoliberatuti", laboratori di arti circensi per i più piccoli.
E non finisce qui. Gli appuntamenti si snoderanno anche nel mese di agosto e settembre, ad esempio con gli spettacoli ed il master di danza del noto danzatore e coreografo Ezio Schiavulli. Tanto, di più. State in campana.
«Abbiamo pensato ad iniziative trasversali che potessero rispondere alle esigenze di tutti, utili anche a conquistare e coinvolgere nuove fasce di spettatori e di pubblico», commenta il Presidente dell'ente morale, Mario Burdi.
«Insieme alla Fondazione – conferma il primo cittadino Alesio Valente – abbiamo disegnato un'estate la cui trama è fatta col filo della valorizzazione dei talenti gravinesi, alcuni dei quali ormai di fama internazionale, per valorizzare così ancor più e meglio i talenti e le risorse di questa nostra terra».
Quella che è in corso è un'estate che corre lungo il filo conduttore della conoscenza e che si coniuga con un modo di fare cultura incantevole e a misura di grandi e piccini.
Ecco una sintesi di quello che ci attende nei prossimi giorni. Martedì 14 luglio presso le Officine Culturali Fabio De Nunzio da Striscia la Notizia presenterà il libro dal titolo "Sotto il segno della bilancia"; si tornerà presso il Castello Svevo con i "Suoni della Murgia nel Parco", rassegna internazionale di Musica popolare prevista per domenica 19 luglio. Giovedì 23 luglio doppio appuntamento estivo: alle 19.30 l'arte torna al servizio della Gravina che mozza il fiato con la galleria "Abbandon'arte"; sul ponte "Viadotto"sfileranno i ritratti della santermana Samantha Nuzzi, in arte Masà e le illustrazioni del gravinese Davide Mangione, a cura della associazione Mondo Beat. Alle 21 trasferimento in piazza della Repubblica con la presentazione di "T'innamorerai senza pensare" di Francesca Vecchioni. Musica in pineta comunale il prossimo 24 luglio, dove vibreranno i suoni di "Party Funky", il festival #Vibrodicorrenteelettrica 2.0. Zeppi di appuntamenti gli ultimi quattro giorni di luglio: martedì 28 in piazza della Repubblica spazio a "I dici passi" di Mario Conte, Giudice della Corte di Appello di Palermo; il giorno dopo stessa location per la presentazione del reportage "Libia, il terrore ad un passo" del giornalista di "Libero" e del "Giornale" Gian Micalessin. Quasi contestualmente alle 20 del 29 luglio, Upendi Circus Show animerà la pineta. Si torna in piazza della Repubblica il 30 luglio con la presentazione del cortometraggio "Thriller" di Giuseppe Marco Albano, vincitore del premio David di Donatello 2015; e a finire un 31 luglio a misura di bambini con il "Circoliberatuti", laboratori di arti circensi per i più piccoli.
E non finisce qui. Gli appuntamenti si snoderanno anche nel mese di agosto e settembre, ad esempio con gli spettacoli ed il master di danza del noto danzatore e coreografo Ezio Schiavulli. Tanto, di più. State in campana.