.jpg)
Scuola e Università
L’I.C. Montemurro celebra i 30 anni del Programma Erasmus+
Per l'occasione lo scorso 13 ottobre si è tenuto l'evento #Erasmusday
Gravina - giovedì 19 ottobre 2017
11.43 Comunicato Stampa
Il 13 e 14 ottobre in moltissime città europee, dall'Italia alla Spagna, dalla Germania all'Austria, dalla Polonia alla Romania e alla Francia si sono svolti eventi #Erasmusdays per celebrare i 30 anni del Programma Erasmus+. Scuole, Università, Associazioni, Comuni, Centri d'Informazione Europedirect e Uffici Scolastici Regionali hanno accolto l'iniziativa lanciata dall'Agenzia Francese Erasmus+, in collaborazione con quella Italiana, hanno organizzato eventi di disseminazione dei progetti europei.
L'I.C. "Montemurro" di Gravina è tra le scuole italiane che il 13 ottobre ha organizzato un #Erasmusday dal titolo #European vibes all round you per contagiare di "vibrazioni" ed "emozioni" tutti coloro che hanno accolto con entusiasmo e partecipazione l'invito alla manifestazione che ha reso "attori" indiscussi gli studenti dell'Istituto.
Gli alunni della Scuola Primaria e delle classi prime della Scuola Secondaria di 1 Grado hanno vissuto da protagonisti attivi e spettatori insieme alle famiglie diversi laboratori tematici quali: Legalità, Lingua Italiana, Lingue Straniere, Arte, Musica, Matematica, Geometria, Teatro, Storia e Geografia.
Ogni laboratorio, allestito e decorato a tema, ha fortemente coinvolto gli stakeholder da inizio a fine evento.
"Notevole è stato l'impatto dei due progetti Erasmus+ GAME e LED sull'intera comunità scolastica e sul territorio data la grande affluenza e i concitati preparativi nelle settimane precedenti da parte di alunni, docenti e il personale della scuola tutto" - dichiara il Dirigente Scolastico Francesco Laddaga-all'indomani dell'#Erasmusday.
Il discorso di apertura sul valore aggiunto di "ERASMUS+" nell'esperienza di vita di ogni cittadino europeo, da parte delle coordinatrici dei progetti GAME e LED, prof.sse Maria Francesca Dileo e Sandra Mary Potenza e l'intervento dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Maria Matera, subito dopo l'esecuzione musicale e corale dell'Inno alla Gioia, hanno reso l'evento istituzionale e solenne e dappertutto si respirava aria di festa "europea".
Significativa la presenza di ex-alunni che lo scorso anno scolastico hanno vissuto, per la prima volta, una esperienza Erasmus+ e hanno testimoniato direttamente cosa significasse per loro Erasmus+ : Inclusione, Integrazione, Allegria, Comunicazione, Viaggiare, Fratellanza, Amicizia, Condivisione, Avventura, Scoperta, Cultura, Divertimento, Felicità, Novità, Esperienza…
A fine manifestazione, attraverso un gioco online interattivo, a tutti i partecipanti è stato chiesto di definire con una parola il significato di: Erasmus+, Europa e #Erasmusday. Dalla "cloud" formatasi sullo schermo le parole maggiormente digitate sono state: Condivisione, Team, Friendship, Unione, Amicizia, Casa comune.
La manifestazione si è conclusa con performances musicali, teatrali e degustazione di prodotti tipici racchiusi insieme a gadget E+ in origami realizzati dagli alunni.
Alunni e docenti, grazie al progetto Erasmus+, scoprono Paesi Europei scambiandosi buone pratiche, esperienze, cultura e rafforzando sempre più l'idea che è la diversità a renderci unici.
L'I.C. "Montemurro" di Gravina è tra le scuole italiane che il 13 ottobre ha organizzato un #Erasmusday dal titolo #European vibes all round you per contagiare di "vibrazioni" ed "emozioni" tutti coloro che hanno accolto con entusiasmo e partecipazione l'invito alla manifestazione che ha reso "attori" indiscussi gli studenti dell'Istituto.
Gli alunni della Scuola Primaria e delle classi prime della Scuola Secondaria di 1 Grado hanno vissuto da protagonisti attivi e spettatori insieme alle famiglie diversi laboratori tematici quali: Legalità, Lingua Italiana, Lingue Straniere, Arte, Musica, Matematica, Geometria, Teatro, Storia e Geografia.
Ogni laboratorio, allestito e decorato a tema, ha fortemente coinvolto gli stakeholder da inizio a fine evento.
"Notevole è stato l'impatto dei due progetti Erasmus+ GAME e LED sull'intera comunità scolastica e sul territorio data la grande affluenza e i concitati preparativi nelle settimane precedenti da parte di alunni, docenti e il personale della scuola tutto" - dichiara il Dirigente Scolastico Francesco Laddaga-all'indomani dell'#Erasmusday.
Il discorso di apertura sul valore aggiunto di "ERASMUS+" nell'esperienza di vita di ogni cittadino europeo, da parte delle coordinatrici dei progetti GAME e LED, prof.sse Maria Francesca Dileo e Sandra Mary Potenza e l'intervento dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Maria Matera, subito dopo l'esecuzione musicale e corale dell'Inno alla Gioia, hanno reso l'evento istituzionale e solenne e dappertutto si respirava aria di festa "europea".
Significativa la presenza di ex-alunni che lo scorso anno scolastico hanno vissuto, per la prima volta, una esperienza Erasmus+ e hanno testimoniato direttamente cosa significasse per loro Erasmus+ : Inclusione, Integrazione, Allegria, Comunicazione, Viaggiare, Fratellanza, Amicizia, Condivisione, Avventura, Scoperta, Cultura, Divertimento, Felicità, Novità, Esperienza…
A fine manifestazione, attraverso un gioco online interattivo, a tutti i partecipanti è stato chiesto di definire con una parola il significato di: Erasmus+, Europa e #Erasmusday. Dalla "cloud" formatasi sullo schermo le parole maggiormente digitate sono state: Condivisione, Team, Friendship, Unione, Amicizia, Casa comune.
La manifestazione si è conclusa con performances musicali, teatrali e degustazione di prodotti tipici racchiusi insieme a gadget E+ in origami realizzati dagli alunni.
Alunni e docenti, grazie al progetto Erasmus+, scoprono Paesi Europei scambiandosi buone pratiche, esperienze, cultura e rafforzando sempre più l'idea che è la diversità a renderci unici.