Erasmus Istituto Santomasi-Scacchi
Erasmus Istituto Santomasi-Scacchi
Scuola e Università

L'IC "Santomasi-Scacchi" accoglie studenti olandesi, danesi e francesi con l'Erasmus

Visita di sette giorni alla scoperta dell'habitat rupestre e delle tradizioni murgiane

Mancano solo gli spagnoli, trattenuti in patria da imprevisti organizzativi. I loro coetanei olandesi, danesi e francesi invece non hanno perso l'occasione. E domenica sera sono approdati a Gravina per un viaggio alla scoperta dell'habitat rupestre gravinese, delle meraviglie materane e delle ricchezze - anche enogastronomiche - di Puglia.

Loro sono gli studenti impegnati nel programma "Erasmus Plus", ospiti dell'istituto comprensivo "Santomasi-Scacchi", che con la dirigente Maria Silvana Mininni ha inteso proseguire, anche nel 2018, il cammino già da tempo intrapreso nel campo degli scambi culturali e della conoscenza delle lingue straniere. In 20, accolti nelle case degli studenti delle classi terze del "Santomasi-Scacchi", insieme ai loro insegnanti hanno iniziato in mattinata la visita alla città.

Accompagnati da Grazia Guglielmi, Tonia Masserio e Nicola Ventricelli, referenti del progetto, hanno fatto tappa in Comune, accolti dalla vicesindaco Maria Nicola Matera. E' toccato a lei, anche in veste di delegata alla pubblica istruzione, non solo il saluto ufficiale e la consegna di tante Cola Cola (il fischietto tradizionale gravinese) in terracotta, ma pure dare risposta alle tante domande sui luoghi da visitare, sulla storia cittadina, sulle sue risorse culturali. Senza trascurare, va da sé, il tema dell'enogastronomia locale, ben nota anche oltre confine. Di tutto si farà tesoro nei giorni che verranno: fino a sabato la delegazione avrà modo di visitare Gravina, ma anche Matera e Taranto e poi - in collaborazione diretta proprio con il Comune - una serie di aziende dell'area murgiana, nell'ottica di quei processi di conoscenza e innovazione a base dei progetti di mobilità targati "Erasmus plus".

«Sentiamo il dovere di ringraziare le nostre scuole - ha detto l'assessora Matera - per la capacità di apertura al cambiamento che pongono in essere nella propria programmazione e nelle attività didattiche. Sosteniamo e sosterremo convintamente questo cammino, per favorire più stretti rapporti culturali con altre realtà europee e far conoscere sempre più nel mondo il fascino e le potenzialità del territorio gravinese».

Una bellezza tutta da vivere, che sulle ali della primavera si schiude ora davanti agli occhi 20 giovanissimi arrivati da Copenaghen, Rotterdam e dalla normanna Villers-Bocage. Nei prossimi mesi, a partire saranno gli studenti gravinesi.

Destinazione: Spagna e Olanda.
Erasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-ScacchiErasmus: Istituto Santomasi-Scacchi
  • Progetto Erasmus
  • Istituto Comprensivo "Santomasi-Scacchi"
Altri contenuti a tema
XIX edizione di “Natale lungo il corso” XIX edizione di “Natale lungo il corso” L’Istituto Comprensivo “Santomasi-Scacchi” colpisce ancora con musica, spettacoli e tanto altro
Alla Santomasi di scena il matrimonio tradizionale Alla Santomasi di scena il matrimonio tradizionale Canti e balli fockloristici presentati dai bambini della scuola primaria Domenico Nardone
Arcangelo Scacchi, “La geologia tra passato e futuro” Arcangelo Scacchi, “La geologia tra passato e futuro” Evento organizzato presso il plesso scolastico a lui dedicato
3 Dal Pi-greco Day all’Exploring Moon to Mars Dal Pi-greco Day all’Exploring Moon to Mars In visita presso la mostra allestita a Bari
La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire Se ne discute in una tavola rotonda presso la scuola Santomasi
Erasmus, ospiti stranieri all’Ic “Bosco- Benedetto XIII” Erasmus, ospiti stranieri all’Ic “Bosco- Benedetto XIII” Accoglienza per i partner del progetto “handy Hands, Happy children”
IC Scacchi-Santomasi, ripensare gli spazi scolastici IC Scacchi-Santomasi, ripensare gli spazi scolastici Hackathon e percorso sensoriale. Modi diversi di vivere la scuola
La matematica unisce: una “costante” nell’I.C. Santomasi Scacchi La matematica unisce: una “costante” nell’I.C. Santomasi Scacchi L’istituto comprensivo partecipa al “Pi greco day”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.