.jpg)
Scuola e Università
L'IC Santomasi sposa l'iniziativa nazionale "Libriamoci"
In mattinata avrà luogo una manifestazione sull'importanza della lettura
Gravina - giovedì 27 ottobre 2016
Leggere per crescere.
I libri sono inviti a straordinari viaggi, che stimolano la fantasia del bambino, ne accrescono l'autostima e la capacità di relazionare e di gestire le emozioni. Dal momento che la lettura gioca un ruolo fondamentale e influisce positivamente sulla psiche del bambino, ben vengano progetti come quello che ha visto coinvolte le scuole di Gravina "Domenico Nardone", "Arcangelo Scacchi" e "Gianni Rodari", appartenenti all'Istituto Comprensivo "Santomasi": l'iniziativa nazionale "Libriamoci a scuola 2016", promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), giunta alla sua terza edizione.
Quest'anno, in ricorrenza del primo centenario della nascita del celebre scrittore britannico Roald Dahl che ha dato vita a personaggi noti ai più come Willy Wonka della "Fabbrica di Cioccolato", è stato scelto il libro intitolato "Matilde", da cui trae spunto il noto film per bambini "Matilde sei mitica", che racconta la storia di una bambina di soli tre anni che ha imparato a leggere autonomamente e a cinque anni aveva già letto l'intera biblioteca del paese.
Questa mattina, giovedì 27 ottobre 2016, i ragazzi delle classi quinte e di cinque anni dei tre plessi, raggiungeranno, sfilando per le vie cittadine, la palestra coperta dell'Istituto "Santomasi", dove, alla presenza della scrittrice ospite Maria Antonietta Bochicchio Altieri, cominceranno a leggere tutti insieme uniti in un grande girotondo per manifestare con gioia l'importanza della lettura, prima di tornare nelle rispettive biblioteche intorno alle ore 12.00, proseguendo con la lettura a voce alta delle parti più importanti del testo alternata ad intermezzi musicali.
Un evento fortemente sostenuto anche dall'Amministrazione comunale, nella persona dell'assessore all'Istruzione Lucrezia Gramegna.
I libri sono inviti a straordinari viaggi, che stimolano la fantasia del bambino, ne accrescono l'autostima e la capacità di relazionare e di gestire le emozioni. Dal momento che la lettura gioca un ruolo fondamentale e influisce positivamente sulla psiche del bambino, ben vengano progetti come quello che ha visto coinvolte le scuole di Gravina "Domenico Nardone", "Arcangelo Scacchi" e "Gianni Rodari", appartenenti all'Istituto Comprensivo "Santomasi": l'iniziativa nazionale "Libriamoci a scuola 2016", promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), giunta alla sua terza edizione.
Quest'anno, in ricorrenza del primo centenario della nascita del celebre scrittore britannico Roald Dahl che ha dato vita a personaggi noti ai più come Willy Wonka della "Fabbrica di Cioccolato", è stato scelto il libro intitolato "Matilde", da cui trae spunto il noto film per bambini "Matilde sei mitica", che racconta la storia di una bambina di soli tre anni che ha imparato a leggere autonomamente e a cinque anni aveva già letto l'intera biblioteca del paese.
Questa mattina, giovedì 27 ottobre 2016, i ragazzi delle classi quinte e di cinque anni dei tre plessi, raggiungeranno, sfilando per le vie cittadine, la palestra coperta dell'Istituto "Santomasi", dove, alla presenza della scrittrice ospite Maria Antonietta Bochicchio Altieri, cominceranno a leggere tutti insieme uniti in un grande girotondo per manifestare con gioia l'importanza della lettura, prima di tornare nelle rispettive biblioteche intorno alle ore 12.00, proseguendo con la lettura a voce alta delle parti più importanti del testo alternata ad intermezzi musicali.
Un evento fortemente sostenuto anche dall'Amministrazione comunale, nella persona dell'assessore all'Istruzione Lucrezia Gramegna.