Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "F. Perinei"
Ospedale e Sanità

L'Ospedale della Murgia avrà nuovi reparti e sale operatorie

A stabilirlo la recente determinazione del Dirigente di una Sezione del Dipartimento regionale "Promozione della Salute"

L'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" avrà presto nuovi reparti, sale operatorie e più posti letto. Questo è quanto stabilito dalla determinazione del Dirigente della Sezione "Strategie e Governo dell'offerta" del Dipartimento regionale "Promozione della Salute", n°250 del 20 ottobre 2017, che autorizza l'esercizio di nuovi reparti e l'aumento dei posti letto nell'ospedale murgiano. "Un passo importante verso la piena attuazione del piano di riordino ospedaliero" commenta il consigliere regionale Enzo Colonna.

"Ricordo - continua Colonna - che il piano attribuisce al "Perinei", classificato come ospedale di I livello, un ruolo di rilievo nel sistema sanitario pugliese. Ha previsto, infatti, un cospicuo incremento dei posti letto rispetto alla situazione precedente (in totale, 228), l'attivazione di nuovi reparti (neonatologia, neurologia, oculistica, oncologia, otorinolaringoiatria, riabilitazione funzionale, utic, urologia) e il potenziamento di reparti esistenti (ostetricia-ginecologia, terapia intensiva). All'interno delle Reti tempo-dipendenti, all'Ospedale "Perinei" è riconosciuto il ruolo di Stroke Unit di primo livello nella Rete Ictus, Centro Traumi di Zona nella Rete Trauma e Cardiologia con UTIC h24 senza emodinamica nella Rete Cardiologica".

Il provvedimento dirigenziale adottato nei giorni scorsi autorizza, nello specifico, l'esercizio per: un posto letto di isolamento nel reparto di Terapia Intensiva; altre due sale operatorie, in aggiunta alle due precedentemente autorizzate, con 4 posti letto tecnici per la preparazione e il risveglio degli operandi; quattro posti letto di Oculistica; una quindicina di posti letto di Neurologia, di cui alcuni sono riservati alla Stroke Unit; infine, una decina di posti letto di Urologia.
In più, conferma l'autorizzazione all'esercizio (già fornita nel 2014) per quattro posti letto di Terapia Intensiva (UTIR) e un posto letto tecnico per la stabilizzazione del paziente.
"Il passaggio successivo - spiega il Consigliere regionale del Gruppo "Noi a Sinistra per la Puglia" - è costituito dall'accreditamento definitivo. Nelle more, comunque, l'autorizzazione ora rilasciata consente l'esercizio delle strutture".

Il Consigliere Colonna auspica il completamento dell'iter autorizzativo anche per altri nuovi reparti come Otorinolaringoiatria - per cui sono previsti 10 posti letto - e che si possano realizzare tutte le condizioni per l'attivazione, all'inizio del 2018, come da impegni già presi dal Direttore Generale dell'ASL Bari Vito Montanaro, della tanto attesa Banca del Sangue. "Per quest'ultimo, torno a sollecitare l'ASL di Bari a procedere con gli atti necessari ad assicurare il personale (medici trasfusionisti, tecnici di laboratorio) e le attrezzature indispensabili. Inoltre - prosegue Enzo Colonna - è necessario proseguire, con il Presidente Emiliano, il lavoro svolto da mesi diretto a verificare la possibilità, nei ristretti e rigidi parametri dettati dal Ministero (con il DM 70 del 2015), di ridefinire il piano di riordino al fine di dotare l'Ospedale "Perinei" del servizio di emodinamica, un servizio necessario per alcune patologie tempo-dipendenti, sia in considerazione del bacino territoriale di utenza dell'ospedale murgiano, sia della sua distanza dalle strutture che attualmente ne sono dotate. Da poco, peraltro, - aggiunge - l'ospedale si è dotato di un angiografo, uno strumento destinato a importanti servizi di base come le coronografie e gli impianti di pacemaker, ma che ben potrebbe essere utilizzato anche per interventi di emodinamica".

Colonna informa che nelle scorse settimane sono state effettuate con esito positivo le prove tecniche di funzionamento e che manca solamente il collaudo. Dunque è prossima alla sua attivazione.
"Per gli esami e gli interventi possibili con l'angiografo saranno impiegati alcuni dei cardiologi assunti nei mesi scorsi dalla Asl, che inizialmente opereranno sia all'Ospedale "San Paolo" di Bari che al "Perinei". Qualora, nel tempo, il numero di interventi e di esami effettuati nell'Ospedale della Murgia dovesse raggiungere una soglia significativa, la Asl potrà destinare in via esclusiva un cardiologo elettrofisiologo ad operare con l'angiografo dell'ospedale "Perinei". Ritengo che con la progressiva attivazione dei nuovi servizi, l'Ospedale "Perinei" potrà diventare un sicuro punto di riferimento per l'utenza di un ampio bacino territoriale, sovraregionale. Per questo - e conclude - l'impegno continua".
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.