convegno ospedale
convegno ospedale
Ospedale e Sanità

L'Ospedale della Murgia tra proposte e sviluppo

Investire sulle figure mediche aiuta a migliorare un polo ospedaliero

L'ospedale della Murgia può e deve essere un polo d'eccellenza non solo del territorio murgiano ma un punto di riferimento di tutta la Puglia.

Queste le buone intenzioni manifestate nel corso del convegno interamente dedicato al nosocomio "Fabio Perinei" tenutosi a Gravina nella sala convegni della Banca popolare di Puglia e Basilicata alla presenza delle autorità civili e militari e dei dirigenti dell'azienda sanitaria locale.
L'incontro è stato organizzato dal Movimento rivoluzionario per lo sviluppo metropolitano, allo scopo di discutere sulle tematiche primarie riguardo la struttura ospedaliera aperta nel 2014 dopo 20 anni di attesa.
Il punto comune di discussione, in seguito anche alle critiche degli ultimi mesi, è quello di volere un ospedale che sia punto di riferimento per tutta la comunità oltre che un polo d'eccellenza che possa contare sulla professionalità di medici e personale sanitario. Un centro che collabori anche con le altre strutture pugliesi e del Sud per creare una rete sanitaria capace di dare la migliore risposta alle necessità dei pazienti.

Il confronto è stato fortemente voluto dal dr. Matteo De Marinis, portavoce del Movimento rivoluzione per lo sviluppo metropolitano, il quale ha presentato gli ospiti e i relatori che si sono susseguiti. Lo scopo del Movimento è quello di avanzare proposte e progetti utili alla comunità e per l'ospedale della Murgia. Presente per un saluto il presidente del Movimento, Ugo Patroni Griffi, che ha promosso l'incontro auspicando "una riflessione sul passato, per capire gli errori fatti ieri, sul presente per agire con le risorse disponibili e migliorare".
Dello stesso avviso il sindaco di Gravina, Alesio Valente, il quale esige che "per la comunità murgiana il meglio venga fatto, come il perfezionamento di reparti e dell'organizzazione così che tutti possano essere orgogliosi di avere un polo sanitario d'eccellenza".
Al dibattito sono stati presenti, inoltre, il direttore generale dell'Asl Bari, Vito Montanaro, e il direttore generale del dipartimento sanità Puglia, Giovanni Gorgone.
"La vita per un ospedale cresce piano piano, non possiamo pretendere che tutto sia perfetto dal giorno d'apertura senza intoppi", ha ribadito il direttore Montanaro. "In questo anno e mezzo di vita - ha aggiunto il direttore Asl Bari - per la sanità barese sono stati presentati bandi di concorso per ottenere figure professionali come medici e infermieri, si è cercato di puntare con maggiore efficienza al reparto di cardiologia e tra non molto verrà installato un angiografo a soffitto". Per Montanaro inoltre, l'obiettivo primario è quello di recuperare risorse e investirle sugli uomini, perché è attraverso la professionalità e la bravura di medici e infermieri che si fa un ottimo ospedale.

Il direttore del dipartimento della sanità pugliese, Giovanni Gorgone, ha invece illustrato l'aspetto economico in cui versa la sanità della Puglia. "Contrariamente a quanto si dice, la Regione Puglia, ha rispettato tempi e costi in maniera perfetta", ha confermato Gorgone, il quale ha poi sottolineato che "nel momento in cui la Puglia riotterrà quell'autonomia gestionale dei costi è ovvio che si punterà sugli uomini".
Le voci dei medici di Altamura e Gravina sono state rappresentate dai presidenti delle associazioni mediche, i dottori Pietro Scalera e Francesco Agostinacchio. Per l'altamurano Scalera uno dei punti chiave della sanità pugliese deve essere quello di tenere a sé i propri utenti e medici così da evitare che gli ammalati si spostino in altri poli. Il dottor gravinese Agostinacchio auspica che vengano investite risorse sugli uomini "perché se lo sviluppo delle macchine è stato netto, comunque sia fortunatamente è ancora l'uomo a fare medicina".
Il comune denominatore di tutti i presenti al convegno è quello di credere che l'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" sia un centro sanitario valido e dove il paziente possa ottenere le giuste cure e assistenza.
Un convegno che tuttavia non è riuscito a chetare gli animi dei cittadini poiché non è stato concesso a nessuno dei presenti di interloquire con i relatori
convegno ospedale 1convegno ospedale 2convegno ospedale 3
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Violenza inaccettabile, la solidarietà della ASL Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.